L'allenamento isotonico è un tipo di contrazione muscolare dinamica. Quando si esegue un esercizio isotonico i muscoli, durante tutto il movimento, si mantengono nella stessa tensione. La maggior parte degli esercizi che tutti noi facciamo per allenarci sono isotonici, spostando deliberatamente un peso esterno o il corpo attraverso tutta una serie di movimenti.
Gli esercizi isotonici tutti noi li conosciamo, solo che la maggior parte di noi non sa che sono chiamati isotonici, e sono:
Molti esercizi isotonici non richiedono attrezzature speciali che trovi solamente in palestra, tra l'altro molti sono intuitivi e naturali per la maggior parte delle persone, questo vuol dire che sono esercizi che eseguono dei movimenti che puoi fare tranquillamente anche fuori della palestra. Vanno molto bene anche per quei programmi mirati per il benessere dell'articolazione.
Sebbene nell'allenamento isotonico gli esercizi tendono ad essere intuitivi, non bisogna mai sottovalutare il modo in cui si eseguono, è molto importante fare attenzione alla tecnica di esecuzione per non danneggiare o creare delle lesioni al corpo.
Come abbiamo già accennato il tipo di contrazioni che si fanno in un esercizio isotonico vengono definite dinamiche, durante questo tipo di allenamento i muscoli cambiano la loro lunghezza, mantenendo allo stesso tempo una continua tensione e senza accorgercene sono contrazioni che tutti noi facciamo quotidianamente.
Ora, è bene specificare che esistono due diversi tipi di contrazione dei muscoli mentre si fanno questi esercizi isotonici e sono:
Ci sono vari benefici che si possono ottenere da un allenamento isotonico, per esempio:
Ci sono altri esercizi che assomigliano all'allenamento isotonico ma che sono differenti nell'esecuzione dell'esercizio e sono: gli esercizi isometrici o statici, chiamati anche "stessa lunghezza", dove i muscoli pur lavorando contro una forza non cambiano la lunghezza ed gli esercizi isocinetici, chiamati "stessa velocità", qui la velocità del movimento eseguito si mantiene sempre costante.