Sono sempre di più gli anziani sportivi che ogni giorno dedicano un po’ del loro tempo ad attività fisiche di vario genere. Queste buone abitudini hanno notoriamente effetti postivi sul corpo, anche e soprattutto in età avanzata, ma quanto e come ci si dovrebbe allenare?

 

Combattere l’invecchiamento con l’attività sportiva

Avere una vita longeva è un desiderio comune, in particolare quando si supera una certa soglia d’età. Da qualche anno a questa parte si è registrato un notevole incremento di anziani sportivi, spinti dai concreti effetti benefici che una regolare attività fisica è in grado di donare al corpo.

L’invecchiamento, dunque, può effettivamente essere combattuto con lo sport (come hanno dimostrato diversi studi autorevoli), ma bisogna essere ben consapevoli dei propri limiti. Il corpo tende infatti a diventare più fragile con l’avanzare dell’età e, nonostante un’alimentazione corretta e il movimento, possono comunque presentarsi dei rischi se non si fa attenzione.

Secondo alcuni ricercatori, l’equilibrio giusto per rendere concretamente benefici gli effetti dello sport su una persona anziana, dovrebbe assestarsi su un consumo settimanale di circa 500 Kcal. A livello pratico il tutto si traduce con un’attività di tipo aerobico a bassa intensità. L’esempio migliore può essere dato da una corsetta di non più di un’ora per tre giorni la settimana.

Superare di molto questi limiti può essere piuttosto pericoloso in età avanzata, poiché il corpo non riesce più a reggere certi tipi di sforzi e si rischia, addirittura, di aggravare la salute piuttosto che trarne dei vantaggi.

 

I benefici di un’attività regolare per gli anziani sportivi

Il movimento è parte integrante del corretto funzionamento di tutti i sistemi del corpo umano. Una regolare attività fisica è consigliata a tutte le età, ma in particolare gli anziani sportivi risultano essere coloro che traggono da essa i maggiori vantaggi.

Mantenersi attivi fisicamente significa aiutare il cuore a lavorare meglio, permettendogli di pompare il sangue più facilmente, irrorando di ossigeno tutti gli organi interni. Un dispendio controllato ma costante di energie, aiuta inoltre a bruciare i grassi (estremamente pericolosi in età avanzata) evitandone l’accumulo nelle arterie (Arteriosclerosi).  

Un altro importante beneficio dello sport è la rigenerazione dei minerali, ottima per combattere l’avanzamento dell’osteoporosi e proteggere il muscolo scheletrico. In conclusione, fare sport fa bene sempre e comunque, a patto che si svolgano esercizi consoni alle rispettive fasce d’età, senza esagerare.


Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici