L'artrite reumatoide è una patologia infiammatoria cronica e autoimmune, il problema di questa malattia è che è progressiva, il che vuol dire che può portare alla degenerazione delle articolazioni e colpisce soprattutto le donne tra i 40 ed i 60 anni di età, alcuni studi hanno evidenziato com'è importante che un paziente con l'artrite reumatoide faccia sport regolarmente per mantenere la mobilità articolare.

L'origine di questa malattia infiammatoria sistemica e cronica del tessuto connettivo è ancora sconosciuta, molti sintomi sono simili ad altre malattie come:

  • l'artrite psoriasica,
  • la fibromialgia, 
  • il lupus erimatoso sistemico. 

È bene precisare che non è vero, come molti pensano, che chi ha delle malattie articolari non possa praticare attività fisica, quello che è importante sapere è che ci sono degli sport che sono più indicati rispetto ad altri e che vengono consigliati dagli esperti. Quindi artrite reumatoide e sport possono essere compatibili purché siano seguite le indicazioni del proprio medico reumatologo che valuterà quale tipo di esercizio fisico è più indicato per aiutare il paziente a migliorare la sua qualità di vita.

Di norma viene stabilito quale attività fisica può fare il paziente e consigliato di eseguirla regolarmente, il reumatologo consiglierà anche che quando la malattia è nella sua fase acuta andrà ridotta l'attività per poi incrementarla quando andrà meglio.

I sintomi che vengono accusati sono principalmente gonfiore e dolore articolare, al mattino e dopo l'attività sportiva o dopo il lavoro c'è una sensazione di rigidità e mancanza di mobilità delle articolazioni, perdita di peso, deformità articolari principalmente alle articolazioni delle mani, febbre, anomalie tendinee, ritenzione idrica, ipotrofia muscolare.

Una cosa da sapere è che l'indolenzimento, gonfiore, bruciore e dolore possono interessare più articolazioni allo stesso tempo anche se inizialmente l'artrite reumatoide tende ad interessare le piccole articolazioni delle mani, polsi, caviglie e piedi che andando avanti nel tempo si estende a quelle più grandi come ginocchia, anche, spalle, gomiti e a volte anche alla mandibola.

Siccome la malattia tende ad essere recidiva con periodi in cui i dolori sono molto acuti e periodi con dolori lievi o assenti è per questo che lo sport è consigliato per mantenere attivo il corpo ed anche perché si è potuto constatare che i sintomi peggiorano spesso se si fa riposo assoluto.

Artrite reumatoide e sport consigliati

L'esercizio fisico che viene consigliato solitamente è un'attività leggera che non deve pesare sulle articolazioni e che in genere fanno lavorare le gambe come:

  • camminare per rinforzare la muscolatura;
  • cyclette o ciclismo per rinforzare le gambe ed avere una migliore salute cardiovascolare, fare questa attività a gradi e comunque chiedere il parere del medico reumatologo;
  • attività come pilates e yoga molto utili e terapeutiche perché permettono di allungare i muscoli senza caricare sulle articolazioni;
  • fare nuoto o qualsiasi esercizi in piscina perché sono attività in cui l'acqua aiuta a non pesare sulle articolazioni.
Naturalmente chi ha l'artrite reumatoide non può fare qualsiasi sport, con l'aiuto del reumatologo capirà cosa andrà meglio per la sua condizione fisica. Naturalmente lo sport da evitare sarà sicuramente quello che va a sovraccaricare sulle articolazioni con esercizi troppo intensi per i tendini e le articolazioni, quindi quelle attività che richiedono l'uso di pesi e bilancieri sono sconsigliati.

In sostanza artrite reumatoide e sport possono tranquillamente essere abbinati, ovviamente l'attività leggera di qualsiasi tipo è la più indicata, spesso viene consigliata la sospensione quando la malattia è più attiva e soprattutto attenersi a quello che l'esperto reumatologo consiglia di fare per migliorare la propria condizione fisica. 

VEDI I PRODOTTI PER ARTRITE
 

Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici