06 Settembre 2021
Spesso il sole viene visto in senso negativo ed un qualcosa dal quale difendersi, anche nello sport, perché il caldo per l’allenamento diventa una sorta di sofferenza che comporta più fatica nell’eseguirlo, ma se noi guardiamo il rovescio della medaglia vediamo invece che la vitamina D è una materia prima potentissima, una fonte di benessere per il nostro organismo e la nostra pelle.
Allenarsi sotto il sole, soprattutto in estate, aiuta ad aumentare in modo naturale i livelli della vitamina D che, oltre ad essere benefica per il corpo, potenzia la funzionalità dei muscoli, da più forza e più solidità alle ossa.
Ma che relazione c'è tra attività fisica e vitamina D?
La vitamina D fa benissimo a tutti a prescindere se si pratica, o meno sport, ma ovviamente, per uno sportivo assumere vitamina D diventa fondamentale. Quando si fa attività fisica, a livello agonistico e non, avendo valori bassi legati alla vitamina D, si rischia molto di più di contrarre fratture soprattutto a carico del femore.
Sono svariati, infatti, gli studi che affermano che, uno sportivo con una buona esposizione solare ottiene delle prestazioni nettamente migliori rispetto ad un collega che, invece, non si espone al sole a sufficienza.
La vitamina D aumenta, inoltre, la forza, l'attività dei muscoli e rallenta la perdita di massa muscolare, cose che, purtroppo, avvengono con il passare dell'età e con l'invecchiamento del corpo.
Nell’eseguire sport aerobici, se si mantengono buoni i livelli di vitamina D, si possono ottenere ottimi risultati a livello di prestazione perché migliorano l’ossigenazione dei tessuti ed abbassano la frequenza dei battiti cardiaci, infatti la vitamina D nel ciclismo ed in tutti quegli sport a bassa intensità, ma di lunga durata porta i suoi ottimi effetti benefici.
Prendiamo l’esempio del
ciclismo, fa bene perché va a lavorare sulla circolazione sanguigna, sul cuore e sulle arterie e, allo stesso tempo, è estremamente versatile perché è uno sport dolce adatto a tutti i tipi di fisicità e va bene a qualsiasi età, quindi lo sforzo fisico, è del tutto regolabile in base ad ogni singola esigenza. Tuttavia, per beneficiarne al massimo, è fondamentale integrarlo con l'assunzione di vitamine e minerali, i quali entrambi durante lo sforzo fisico vanno persi, per cui, bisogna bilanciare la perdita con una successiva assunzione.
Vitamina D ed i benefici sull'organismo
I benefici della vitamina D sono molteplici, questa potente vitamina l'assumiamo a tavola, in determinati alimenti, tuttavia, la sua assunzione rimane comunque in minime percentuali, ma con l'esposizione al sole, naturalmente fatta con intelligenza, c'è la possibilità di aumentare i propri livelli di vitamina D in modo del tutto naturale, con il sole nostro grande alleato, i raggi ultravioletti ci permettono di sintetizzare, a livello cutaneo, questa vitamina.
E’ molto importante, quindi, fare attenzione a non essere carenti nella vitamina D perché è quella sostanza che permette al nostro corpo di assorbire fosfato e calcio che permettono di mantenere sane le ossa, nel caso contrario meno vitamina D e meno fosfato e calcio possono portare ad un disturbo osseo sia nei bambini, ostacolando la loro normale crescita, che negli adulti esponendoli al rischio di contrarre delle malattie gravi.
Quindi, in conclusione, attività fisica e vitamina D sono molto collegate tra di loro per la buona riuscita dello sport che si va a praticare sia a livello agonistico che amatoriale, ma non solo, anche per chi non pratica nessun esercizio fisico questa vitamina è molto importante.
Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici