18 Luglio 2019
Il
calisthenics è un particolare tipo di allenamento la cui peculiarità è quella di poter essere praticato da chiunque ed ovunque, poiché non richiede l’impiego di alcuno strumento ginnico, tanto meno di pesi e macchine da palestra. In cosa consiste? Quali sono i benefici? Ecco un breve articolo introduttivo a questa interessante disciplina che sta riscuotendo sempre più successo.
Approfondimenti sul calisthenics
Questo temine, frutto della combinazione di due parole greche quali: “kalòs” cioè bello e “sthènos” ovvero forza, identifica una disciplina relativamente giovane che prevede allenamenti intensivi a corpo libero, atti a ridurre la massa grassa, rinforzando la potenza muscolare e la resistenza fisica, migliorando al contempo anche l’aspetto fisico.
Come già detto, la peculiarità che distingue il calisthenics dagli altri tipi di allenamento è la possibilità di praticarlo ovunque, poiché l’unico strumento necessario è il proprio corpo. Per lo più, infatti, gli esercizi prevedono flessioni, trazioni e sollevamenti di vario genere. Inoltre, grazie ad un programma di avvicinamento progressivo alla disciplina, chiunque può praticarlo.
Allenamenti a corpo libero per potenziarsi
Focus principale della ginnastica calistenica è il raggiungimento di un equilibrio fra forza, coordinazione ed elasticità. Naturalmente, esistono vari gradi di difficoltà degli esercizi, visto lo sforzo muscolare necessario per eseguire alcuni dei più complessi. Ecco perché, nonostante si tratti di una disciplina di facile accesso, è sempre bene rivolgersi a degli esperti per ottenere un programma di allenamento fatto su misura.
Tendenzialmente chi comincia dovrà cimentarsi con una fase di riscaldamento il cui scopo è quello di preparare il corpo agli sforzi della seconda fase, in cui si procederà ad eseguire gli esercizi di base del calisthenics: piegamenti sulle braccia, trazioni alla sbarra e addominali.
I principianti lavorano inizialmente su questi tre aspetti poiché, lo scopo della prima parte degli allenamenti (che richiedono spesso anche lunghi periodi), è quello di rinforzare la potenza dei principali gruppi muscolari. Solo quando si sarà raggiunto un buon livello di preparazione atletica, si potrà avanzare agli esercizi più difficili di questa disciplina (front lever, back lever, mucle up, eccetera).
Con impegno e dedizione ai programmi di allenamento, sarà possibile ottenere notevoli risultati grazie al calisthenics, in cui più che forza e velocità, conta l’abilità nell’esecuzione degli esercizi proposti: più si fanno bene, migliori saranno i risultati.
Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici