18 Agosto 2023
La tendinite al ginocchio è un'infiammazione dei tendini che collegano i muscoli alle ossa intorno all'articolazione del ginocchio. È una patologia piuttosto comune che può colpire chiunque, soprattutto se si fa un’attività fisica intensa senza adeguati periodi di riposo. Causare dolore, gonfiore e limitare la mobilità. Ecco alcuni dettagli sulle cause, i sintomi e i rimedi per la tendinite al ginocchio:
Le possibili cause della tendinite al ginocchio
Come detto, la suddetta patologia è tendenzialmente legata ad uno stress prolungato dell’articolazione. I fattori che la causano possono tuttavia essere differenti a seconda del paziente, per questo di seguito verranno elencati i più frequenti:
- sovraccarico: L'attività fisica intensa o ripetitiva, come la corsa o il salto, può sovraccaricare i tendini attorno al ginocchio, portando a un'infiammazione;
- squat e piegamenti errati: Eseguire squat o piegamenti delle gambe in modo scorretto può mettere pressione eccessiva sui tendini del ginocchio;
- cambiamenti improvvisi nell'attività: Passare da una vita sedentaria a un'attività fisica intensa senza un’adeguata preparazione può aumentare il rischio di tendinite;
- debolezza muscolare: I muscoli deboli possono mettere più stress sui tendini, aumentando il rischio di infiammazione;
- scarsa flessibilità: La mancanza di flessibilità nei muscoli delle gambe può influenzare negativamente la distribuzione del carico durante il movimento;
- invecchiamento: Con l'invecchiamento, i tendini possono diventare più rigidi e suscettibili a infiammazioni.
Quali sono i sintomi più comuni?
Riconoscere la tendinite al ginocchio è piuttosto semplice, poiché i sintomi sono piuttosto precisi. I più comuni includono:
- dolore: Dolore acuto o sordo intorno all'area interessata, che può peggiorare durante l'attività fisica o durante la palpazione;
- gonfiore: L'area intorno al ginocchio può apparire gonfia o sentirsi tesa;
- rigidità: Il ginocchio potrebbe risultare rigido, specialmente dopo il riposo;
- scrosci o crepitii: Alcune persone possono sentire o udire scrosci o crepitii quando muovono il ginocchio.
In caso questi segnali siano tutti o in parte presenti, è consigliabile consultare immediatamente il proprio medico curante o uno specialista, così che possa fare una diagnosi chiara e completa.
Come si può guarire dall’infiammazione ai tendini del ginocchio?
Una volta ottenuta una diagnosi sicura e precisa, il professionista provvederà a suggerire la terapia più adeguata, sia per alleviare il dolore, sia per guarire completamente l’infiammazione. Ecco alcuni dei rimedi più utilizzati per trattare la tendinite al ginocchio:
- riposo: Dopo aver consultato un medico, è importante dare ai tendini il tempo di guarire. Ridurre o evitare del tutto l'attività che causa il dolore è fortemente consigliabile;
- crioterapia: Applicare ghiaccio sulla zona interessata può aiutare a ridurre il gonfiore e il dolore. Bisogna però ricordare di non applicare il ghiaccio direttamente sulla pelle;
- anti-infiammatori: Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) da banco possono aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione nei casi più intensi;
- fisioterapia: Un fisioterapista può prescrivere esercizi di rafforzamento e allungamento specifici per aiutare a guarire e prevenire future lesioni;
- supporto: L'utilizzo di bendaggi o tutori adeguati può fornire supporto alla zona colpita durante l'attività;
- graduale ripresa dell'attività: Dopo la guarigione, è bene tornare gradualmente all'attività fisica, assicurandosi di eseguire esercizi di riscaldamento e di raffreddamento appropriati;
- modifiche all'attività: può essere una buona idea apportare alcune modifiche all'attività fisica responsabile della tendinite, ad esempio regolando la tecnica o la frequenza.
Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici
Articoli correlati:
Per curare un ginocchio dolorante e gonfio Sanitaria Sportiva ti propone di provare questa eccezionale ginocchiera della Bauerfeind.
Leggi Tutto
Come funziona l'operazione e cosa fare nel post operatorio? Qui alcuni utili consigli.
Leggi Tutto
Il ginocchio valgo ti infastidisce? Ecco da cosa è originato e come fare per migliorarne l'inestetismo.
Leggi Tutto