Cervicali e vista, è difficile pensare che tensione muscolare al collo e disturbi della vista possano essere in qualche modo collegati tra loro, eppure questo è possibile, vediamo insieme come. I nostri sensi sono coordinati dal sistema nervoso centrale tramite la colonna vertebrale e gestiti dal nostro cervello. Il funzionamento degli occhi è controllato dal nervo ottico che invia gli impulsi elettrici dalla retina al cervello e le tensioni muscolari del collo come anche delle spalle e della parte superiore della schiena alterano il flusso del sangue che arriva all'occhio e di conseguenza possono causare dei disturbi alla vista e mal di testa.

Quindi l'infiammazione colpisce il tronco encefalico della microcircolazione e del sistema nervoso causando dei sintomi visivi correlati all'infiammazione cervicale come:

  • stanchezza oculare;
  • dolore agli occhi;
  • un senso di fastidio alla luce (fotofobia);
  • fatica a mettere a fuoco e vista offuscata (non collegati ad un problema oculistico);
  • emicrania;
  • nausea e vomito;
  • un pulsante dolore alle tempie.

È molto importante specificare che i sintomi appena elencati possono essere causati da infiammazioni dei nervi cranici (nevralgie) e queste infiammazioni nella maggior parte delle volte sono collegate a problemi di cervicali, ma alcune volte no.

Cervicale e disturbi alla vista: cause

Le cause legate ai disturbi alla vista collegati all'infiammazione della cervicale possono essere capogiri con dolori agli occhi e mal di testa da cervicale. La cervicalgia è un disturbo muscolo-scheletrico con base nella rachide cervicale che va a colpire tutte le strutture: i nervi, i muscoli e le vertebre, solitamente questi disturbi avvengono in compagnia di vertigini, mal di testa e forte nausea.

I fattori che possono far venire l'infiammazione alle cervicali sono:

  • colpi di freddo;
  • iperlordosi lombare;
  • ipercifosi dorsale;
  • ernia cervicale;
  • postura scorretta;
  • forte stress fisico ed emotivo;
  • traumi come movimenti bruschi e colpo di frusta.

Cervicale e disturbi alla vista come risolvere questo problema?

Innanzitutto è necessario capire se cervicali e vista sono collegati tra di loro e per questo basta fare degli esercizi fisici specifici per migliorare l'infiammazione del tratto cervicale. Gli esercizi saranno utili per rinforzare i muscoli della cervicale riducendo così l'infiammazione, si noterà un miglioramento della situazione con: 

  • più movimento del collo;
  • meno dolore;
  • collo meno rigido.

Quando il tratto cervicale migliora, se i problemi visivi sono causati dall'infiammazione, anche i sintomi oculari migliorano. I problemi cervicali sono i più complessi disturbi muscolo-scheletrici perché:

  • il tratto cervicale è la prima parte del corpo che paga quando manteniamo una postura scorretta per lungo tempo;
  • la tensione emotiva colpisce per primo il collo;
  • essendoci il collegamento con i centri nervosi, l'alimentazione e lo stile di vita errato influenzano tanto la zona della cervicale.

Naturalmente l'aiuto può arrivare da un rinforzo dei muscoli della zona del collo abbinato a manipolazioni e massaggi. Nel nostro corpo più i muscoli sono in forma, meno c'è il rischio che si creino delle infiammazioni, quindi per ridurre l'infiammazione al tratto cervicale i muscoli devono essere più forti, più efficienti e meno contratti. Per avere questi risultati è molto importante fare costantemente gli esercizi. Molto utile può essere anche l'articolo: "Cervicali, come alleviare il dolore al collo".
 


Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici