Lo sapevi che l'intestino viene definito il nostro secondo cervello? Tutte le emozioni passano da quelle parti, quindi quando ti fa mal di stomaco spesso è una questione nervosa. La colite da stress viene chiamata anche colite spastica o colite da colon irritabile e colpisce sempre più persone, soprattutto le donne nel pieno dell'età lavorativa.
La colite nervosa è una patologia che spesso condiziona la vita delle persone, la causa principale è da attribuire a tutto quello che crea stress come: tensione, rabbia e ansia.
Come si può capire, la colite da stress è una patologia che interessa l'aspetto psicofisico della persona che ne è affetta e i sintomi possono essere piuttosto fastidiosi:
Oltre ad un fattore di stress e nervosismo ci sono anche altre situazioni che possono creare questo tipo di colite come un'alimentazione scorretta e intolleranze ad alcuni cibi. Come tutte le malattie per curare nel modo giusto è necessario effettuare una visita con uno specialista che attraverso alcune analisi procederà per una cura mirata.
La colite nervosa può durare per molto tempo, a volte anche anni, può essere più accentuata in alcuni periodi e silenziosa in altri, ma si ripropone non appena si presenta un momento di stress, oppure se presa da subito e curata immediatamente dal fattore scatenante, può sparire dopo alcune settimane.
Oltre a quello che il medico definirà cura per te, un aiuto deve arrivare anche da te stesso, cercando di limitare lo stress o trovare un metodo che te lo faccia scaricare come fare attività fisica, camminare o stare con persone che ti danno benessere e positività, oltre a questo anche i rimedi naturali possono essere degli ottimi alleati:
Naturalmente questi consigli naturali sono da prendere in considerazione tenendo conto delle eventuali intolleranze o allergie che una persona può avere e in tal caso affidarsi alle indicazioni del proprio medico o farmacista di fiducia.
Evitare tutti quei cibi che possono alimentare la colite nervosa come: fritti, caffè, tè, bibite gassate, alcool, legumi che aumentano il meteorismo, zuccheri raffinati, grassi saturi, spinaci, cavoli, peperoni sedano rucola, insaccati, dolci di pasticceria e cioccolato.
Preferire invece cibi come: riso, avena, orzo, formaggi non fermentati, yogurt probiotici, carote lessate, patate lessate, finocchi lessi, mele, mirtilli, fette biscottate o pane tostato, carni bianche e pesce magro al vapore o ai ferri.
Tutto quello da evitare e da mangiare per aiutarsi a stare meglio deve essere sempre valutato insieme allo specialista che definisce il trattamento ideale per curare la colite da stress.