Prima di vedere quali sono i sintomi e la cura, spieghiamo un attimo che la colite ulcerosa è un'infiammazione di tipo cronico dell'intestino crasso che inizia prima dal retto e si espande in tutto l'intestino crasso per andare fino allo stomaco. I principali sintomi sono un dolore addominale, diarrea che spesso è un misto di perdite mucose e sangue, crampi ed una costante necessità di evacuare.
La colite ulcerosa fa parte delle malattie autoimmuni dove il sistema immunitario per motivi inspiegabili colpisce quello che dovrebbe difendere, cioè l'organismo, creando così l'infiammazione. Esiste un'altra malattia cronica che infiamma l'intestino ed è il morbo di Crohn, ma la differenza sta nel fatto che la colite ulcerosa interessa solo l'intestino crasso mentre l'altra malattia cronica può interessare qualsiasi punto del tratto digestivo.
Essendo una malattia autoimmune non c'è certezza su quello che scatena la colite ulcerosa e di conseguenza non c'è una cura specifica che aiuti a guarire dalla colite ulcerosa, ma i trattamenti sono necessari per alleviare i sintomi e per prevenire eventuali complicanze, alcune volte la cura è talmente efficace che mette a "dormire" la malattia per un bel po' di tempo.
Ci sono varie ipotesi sul fattore scatenante, una volta si pensava che la colite fosse causata dallo stress, mentre ora ci sono degli studiosi che pensano che un batterio o un virus sia la causa dell'infiammazione il quale va ad alterare il metabolismo delle cellule che formano la mucosa intestinale, altre teorie dicono che la colpa sia da attribuire ad allergie di origine batterica, autogena o alimentare. Poi quello più probabile per molti sarebbe il ruolo che ha la genetica ed il fattore autoimmune, comunque nonostante tutto, nessuno di questi fattori è stato classificato come la vera causa della malattia.
I sintomi principali della colite ulcerosa sono diversi, a seconda di dove è localizzata l'infiammazione e quanto grave è la malattia, quindi i sintomi possono essere:
Oltre a questi sintomi possono insorgere anche altre problematiche che si sviluppano in malattie con disturbi e/o alterazioni infiammatori all'esterno del tratto intestinale (extraintestinali) come:
Per la cura della colite ulcerosa vengono impiegati dei farmaci antinfiammatori e antidolorifici, i quali impediscono che subentrino delle complicazioni nel momento in cui c'è la fase acuta aiutando anche a tenere i sintomi sotto controllo nella fase cronica.
Se nelle complicazioni ci sono anche neoplasie o nessuna terapia farmacologica può aiutare, a questo punto subentra la chirurgia.