Il colpo della strega rappresenta un forte dolore percepito tra la parte bassa della schiena e i glutei, che di solito compare a seguito di uno sforzo fisico eccessivo e mal calibrato. Trattandosi di un problema particolarmente doloroso e improvviso, capita di sovente che chi ne viene colpito tenda a muoversi di scatto e a generare delle lesioni muscolo - osteoarticolari. 

Le cause del colpo della strega

Come anticipato in precedenza, nella maggior parte dei casi, il colpo della strega deriva dall’esecuzione di movimenti scorretti. In alcune circostanze, però, esso può dipendere anche da una vita troppo sedentaria: abitudine sbagliata che, nel corso del tempo, causa l’infiammazione di articolazioni e muscoli.
 
Altre cause scatenanti il disturbo in questione sono l’aspetto posturale (soprattutto quando si è soliti mantenere una postura errata), l’aria condizionata, i colpi di freddo e il trascorrere un elevato quantitativo di ore davanti al computer.  In aggiunta a tutto ciò vi sono poi fattori quali ad esempio l’obesità, certe malattie (osteoporosi, ernia del disco, ecc.), la gravidanza, ecc. 

Come eseguire la diagnosi

Per diagnosticare il colpo della strega bisogna innanzitutto rivolgersi al proprio medico per farsi indirizzare dal giusto specialista. Fatto ciò, quest’ultimo analizza la situazione e, a seconda del caso, stabilisce quali esami prescrivere. La scelta in genere varia tra radiografia, TAC e risonanza magnetica. 

Rimedi farmacologici e naturali

Per quanto concerne i rimedi farmacologici, spesso e volentieri il dottore somministra antinfiammatori non steroidei, analgesici o antispastici. Per quanto concerne invece i rimedi naturali, possono essere presi preparati a base di olmaria, equiseto e ippocastano oppure soluzioni con liquirizia, salice bianco e artiglio del diavolo.
 
Molto efficaci possono poi risultare i massaggi fatti da esperti e l’intervento di fisioterapisti, osteopati e chiropratici. Utilissimi sono anche gli impacchi con acqua calda, che danno sollievo in presenza di contratture (cosa che avviene in primis grazie alla riduzione dello spasmo muscolare tipico del colpo della strega).
 
Questo tutto ciò che c’è da sapere sul fastidiosissimo disturbo in questione: un disturbo che è possibile tenere lontano anche seguendo uno stile di vita sano, fatto di alimentazione corretta e di attività fisica.

Vedi anche: LE NOSTRE CINTURE DI LANA

Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici

Articoli correlati: