02 Luglio 2021
Per evitare che si formino tensioni muscolari, la cosa ideale soprattutto per chi ha un lavoro che lo porta a stare sempre seduto, sarebbe quella di muovere spesso tutto il corpo per eliminare rigidità e tensione a livello muscolare. Se possibile, fare sport durante la settimana per scaricare lo stress che si accumula durante la giornata, questo aiuta tantissimo e evita che il corpo si irrigidisca.
Perché si formano tensioni ai muscoli?
Sebbene ci possano essere vari motivi che causano rigidità muscolare, possiamo dire che ci sono 3 fattori principali.
- Lo stress, non a caso lo mettiamo al primo posto, è forse il fattore che causa più tensione, quando si è stanchi e stressati si tende ad irrigidirsi e a tenere tutti i muscoli contratti e questo a lungo andare provoca dolore fisico.
- La scarsa idratazione dopo lo sport e la mancanza di sali minerali come potassio e magnesio persi attraverso la sudorazione o con un'alimentazione sbagliata.
- La postura del corpo scorretta soprattutto se si lavora tanto tempo seduti e non si appoggia correttamente schiena, gambe e braccia.
Attenzione quindi ai campanelli d'allarme che ci invia il nostro corpo ed ascoltiamolo cercando di modificare gli atteggiamenti sbagliati che abbiamo.
Se il problema è lo stress bisogna cercare di gestire meglio la giornata lavorativa organizzando tutto il da farsi a seconda dell'esigenza di tempo di ogni singola operazione, se invece riguarda l'idratazione o l'alimentazione provvedere a cambiare atteggiamento coccoliamolo questo corpo e cerchiamo di avere il giusto atteggiamento per uno stile di vita più sano, infine per quanto riguarda la postura se la correggiamola la nostra vita sarà migliore.
Come alleviare la rigidità muscolare?
Se le
soluzioni appena elencate non bastano per alleviare la tensione muscolare ci sono anche altre cose che ci danno la possibilità di trattare questi fastidi e eliminarli o ridurli proprio al minimo:
- cercare di avere una certa regolarità per andare a dormire ad un orario consono che ci dia la possibilità di dormire almeno 7 ore per potere alzarsi presto la mattina e fare un po' di attività fisica o qualche esercizio all'aperto o in prossimità di una luce naturale mattutina per dare la giusta carica;
- assumere una buona tisana rilassante alla sera per preparare il corpo a rilassarsi per poter riposare bene la notte. Al mattino per aiutare l'organismo ad affrontare la giornata, si potrebbe alternare tra la tisana rilassante, partendo rilassato si hanno le energie giuste per affrontare anche gli ostacoli e la tisana depurativa per dare una mano al metabolismo e al sistema immunitario;
- fare esercizi per il corpo o qualsiasi altra attività fisica al mattino o durante la giornata, puché sia regolare, scarica parecchio la tensione nei muscoli e lo stress e aiuta la mente a vedere le cose in modo positivo;
- attenzione all'alimentazione, evitare tè e caffè e l'assunzione di cibi troppo grassi e con troppi zuccheri;
- fare esercizi di yoga per il rilassamento muscolare aiuta tantissimo a rilassare non solo il corpo ma anche la mente;
- se ci sono tante cose da fare è necessario scrivere una lista per tenere la mente più rilassata e non stressarla ulteriormente;
- fare dei massaggi localizzati per sciogliere le tensioni muscolari;
- alcuni rimedi naturali come la camomilla, la lavanda, il luppolo ed il peperoncino aiutano in totale sicurezza a rilassarsi.
Non andare allo sbaraglio, ma farsi aiutare da uno specialista è basilare per capire da quale fonte scatenante arriva la tensione muscolare accumulata e procedere nel modo corretto e mirato per arrivare alla soluzione.
Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici