La tendinite al polso è una condizione dolorosa che coinvolge l'infiammazione dei tendini che collegano i muscoli all'osso nel polso. Questo disturbo può verificarsi in qualsiasi tendine del polso, ma è più comune in quelli che passano attraverso la zona nota come "tunnel carpale".

 

Cause, sintomi e metodi di diagnosi

La causa principale della tendinite al polso è l'uso eccessivo o il movimento ripetitivo dell’arto stesso. Questo può verificarsi in molte professioni e attività, come la digitazione, la lavorazione di strumenti manuali, il sollevamento di pesi o lo sport. Anche una postura scorretta del polso durante le suddette attività può contribuire alla comparsa dei sintomi.

Parlando di sintomi, quelli tipici includono dolore, gonfiore, rigidità e sensibilità nella zona interessata. Il dolore può variare da lieve a grave e può peggiorare con il movimento. Alcune persone possono anche sperimentare intorpidimento o formicolio nelle dita sia a riposo che durante le flessioni del polso.

La diagnosi di tendinite al polso di solito si basa sulla storia clinica del paziente, sui sintomi riferiti e su un esame fisico del polso da parte di un medico. In alcuni casi, possono essere richiesti ulteriori test, come radiografie o ecografie, per escludere altre possibili cause di dolore al polso, come fratture o cisti. Quello che è certo è che alla comparsa dei primi fastidi è bene rivolgersi tempestivamente ad uno specialista.

 

Qual è il metodo migliore per trattare la tendinite al polso?

Il trattamento della tendinite al polso può variare in base alla gravità dei sintomi. A seconda dei casi il medico può prescrivere differenti percorsi terapeutici al fine di limitare i dolori, fino ad eliminare del tutto la causa. Le opzioni di trattamento comuni includono:

  • riposo e immobilizzazione: Il riposo dal movimento che scatena il dolore è spesso il primo passo nel trattamento. L'uso di un tutore o un bendaggio elastico può aiutare a immobilizzare il polso e a ridurre la pressione sui tendini;
  • farmaci: I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) possono essere prescritti per ridurre il dolore e l'infiammazione;
  • fisioterapia: Un fisioterapista può sviluppare un programma di esercizi specifici per aiutare a ripristinare la forza e la flessibilità del polso;
  • iniezioni di corticosteroidi: In alcuni casi, il medico può raccomandare iniezioni di corticosteroidi direttamente nella zona interessata per ridurre l'infiammazione;
  • chirurgia: Se la tendinite è grave e non risponde ad altre forme di trattamento, potrebbe essere necessaria un'opzione chirurgica per rimuovere i tessuti infiammati o riparare i tendini danneggiati.

Oltre alle terapie, un buon metodo per evitare la comparsa di tale disturbo è la prevenzione. Per prevenire la tendinite al polso, è importante adottare misure di ergonomia durante le attività che coinvolgono il polso, fare pause regolari durante le attività ripetitive e utilizzare dispositivi ergonomici, se necessario. L'allenamento per migliorare la forza e la flessibilità del polso può anche aiutare a prevenire questa condizione.


Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici

Articoli correlati: