
Le apparecchiature per la riabilitazione a domicilio sono strumenti di alta tecnologia utili a facilitare le sedute di fisioterapia per i pazienti che ne hanno necessità. Ne esistono di vario genere e possono svolgere diverse funzioni in base al trattamento, ma sono tutti ausili importanti che contribuiscono a fare davvero la differenza nel risultato finale.
Le motivazioni per cui molti scelgono di affidarsi alle apparecchiature per la riabilitazione a domicilio sono molteplici. Capita spesso, ad esempio, che il paziente sia impossibilitato a muoversi (soprattutto se si tratta di anziani o persone allettate), pertanto è necessario che un operatore si rechi fisicamente da lui per fornirgli la terapia di cui ha bisogno.
A parte questo caso limite, però, esistono anche altri fattori per cui tale pratica sta divenendo sempre più comune:
Insomma, i benefici per chi sceglie questo approccio sono sicuramente tantissimi e vale a la pena quantomeno fare una prova con la fisioterapia privata.
Per alcuni, i tanti vantaggi sopra elencati potrebbero però non essere sufficienti a convincerli nel richiedere una terapia riabilitativa domestica. Il fattore che più scoraggia in questi casi è il prezzo. È noto che già in ambulatorio i trattamenti sono piuttosto dispendiosi, ma quanto costa far venire un professionista a casa propria?
Dare una risposta a questo quesito non è semplice, poiché quando si parla di prezzi entrano in gioco un sacco di variabili. In linea di massima, si può tuttavia asserire che il costo medio per una seduta con apparecchiature per la riabilitazione a domicilio può spaziare dai 30 euro fino a superare i 100 euro.
Un range piuttosto ampio che cambia a seconda del tipo di trattamento, del professionista che lo esegue, delle tempistiche necessarie, eccetera. Ciò non di meno, per quanto sia impossibile dare una risposta esaustiva in merito, è fondamentale ricordare che i benefici di una seduta casalinga sono di molto superiori a quelli ottenibili in ambulatorio.