
La pressoterapia anti cellulite è una tecnica di massaggio meccanico che viene utilizzata per migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, ridurre la ritenzione idrica e aiutare a mitigare gli inestetismi della cosiddetta pelle a buccia d’arancia. Se combinata ad una corretta attività fisica e a una dieta studiata ad hoc, può restituire risultati interessanti in tempistiche ragionevoli.
La cellulite è una condizione estetica che si manifesta con la formazione di piccoli avvallamenti sulla superficie della pelle, soprattutto nelle zone del corpo dove il grasso si accumula maggiormente, come le cosce, i glutei, la pancia e le braccia.
Tale inestetismo, incubo per moltissime donne, si verifica quando i depositi di grasso sottocutaneo si accumulano sotto la pelle ed esercitano una pressione sui tessuti connettivi che, a loro volta, si irrigidiscono e diventano meno elastici. È proprio questa perdita di elasticità a causare le tipiche fossette. Tra i fattori più comuni attualmente conosciuti che contribuiscono alla loro formazione ci sono:
Esistono poi diverse gradazioni che indicano la gravità della cellulite. Vanno dal primo (il più leggero) al quarto (più grave). Quella di grado 1 si manifesta con piccoli avvallamenti o fossette che sono visibili solo se la pelle viene pizzicata o compressa. La cellulite di grado 4, invece, è caratterizzata da fossette molto evidenti e profonde sulla superficie della pelle.
A prescindere dall’intensità del problema, la pressoterapia anti cellulite può offrire benefici tangibili, poiché aiuta a stimolare il drenaggio linfatico e a ridurre la ritenzione idrica, che sono tra i principali responsabili della sua formazione. Inoltre, la pressione graduata applicata dal suddetto trattamento può aiutare a stimolare i tessuti connettivi, favorendo la riduzione della cellulite visibile.
Nonostante la comprovata efficacia generale del trattamento, è importante sottolineare che la pressoterapia anti-cellulite non è una soluzione definitiva e non funziona per tutti allo stesso modo. I risultati possono infatti variare a seconda della gravità della cellulite, dell'età, dello stile di vita e di altre variabili individuali.
Inoltre, bisogna anche ricordare che tale tecnica può avere alcuni effetti collaterali, come la comparsa di ecchimosi o l'irritazione della pelle, soprattutto se il trattamento viene eseguito in modo aggressivo o se si utilizzano guaine o maniche troppo strette. Per andare sul sicuro è quindi sempre consigliabile rivolgersi a un esperto.
PER SAPERNE DI PIU'