06 Agosto 2021
La
rizoartrosi o l'artrosi del pollice è una malattia che si manifesta con un forte dolore e scarsa funzionalità del pollice, è molto frequente nelle donne over 65, è tipica di quelle persone che hanno usato tanto l'articolazione con ripetuti movimenti del dito pollice contro le altre dita lunghe, come ad esempio la sarta o il giardiniere, ma ne possono soffrire anche le casalinghe o comunque chi fai dei lavori manuali ripetuti anche solo per hobby.
In tutti noi con l'avanzare dell'età la cartilagine che si trova tra le ossa si consuma costringendole a toccarsi fra di loro provocando dolore e infiammazione all'arto in questione, generando così in una
artrosi alla mano e più precisamente in
rizoartrosi, non a tutti però può arrivare a danneggiare l'articolazione, la prima comparsa può presentarsi anche attorno ai 40 anni e a volte porta anche alla deformazione del pollice.
E' possibile fare prevenzione per evitare la rizoartrosi?
Se l'artrosi è causata dai movimenti ripetuti nell'ambito del lavoro, naturalmente non è possibile limitare quei movimenti per prevenire e per evitare i danni, una cosa però si può fare e cioè utilizzare un tutore durante il giorno mentre si esegue il lavoro in modo da proteggere dall'usura le cartilagini del trapezio del pollice.
I sintomi della rizoartrosi sono principalmente i dolori alla base del dito pollice, nel trapezio metacarpale, provocati dai movimenti sia attivi che passivi dell'articolazione i quali rendono difficile ogni movimento anche il più banale come ad esempio l'apertura di una bottiglia o di una porta, nei casi più gravi porta anche alla deformazione della mano con una perdita delle funzionalità dell'arto.
Come si arriva alla diagnosi di rizoartrosi?
Per arrivare alla giusta diagnosi, prima bisogna fare una visita specialistica con la quale il medico decide, in riferimento a quello che gli dice il paziente e vedendo l'arto in questione, se fare una radiografia o una tac con le quali riuscirà a vedere chiaramente com'è la situazione dell'osso e dell'articolazione.
Dopodichè verrà stabilito il trattamento da fare, solitamente le cose da fare sono:
- indossare il tutore per tenere fermo il pollice
- somministrazione di antidolorifici o antinfiammatori
- fisiochinesiterapia
Nel caso le terapie non siano sufficienti, per la risoluzione del problema si presenta la necessità di intervenire chirurgicamente e sostituire con una protesi la parte danneggiata per togliere i dolori causati dalla rizoartrosi.
Quindi l'
artosi al pollice pur essendo una malattia che interessa gran parte delle persone anziane, spesso colpisce anche persone giovani che fanno un tipo di lavoro manuale con movimenti ripetitivi, portando così alla consumazione della cartilagine tra un osso e l'altro, è molto importante giocare d'anticipo per evitare la
diagnosi di rizoartosi grave, la prevenzione aiuta come sempre ad evitare i grossi danni.
Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici