Quando si parla di distorsione alla caviglia ci si riferisce a un trauma dell’articolazione posizionata tra gamba e piede. Anche se in linea di massima riguarda in primis i legamenti, alle volte coinvolge anche tendini e muscoli.

A livello pratico, un infortunio del genere deriva nella maggior parte dei casi da una storta procurabile praticando sport come il calcio, il basket, il rugby, ecc., ma anche muovendosi nella vita di tutti i giorni.

In presenza di una distorsione alla caviglia è importantissimo fare prevenzione, perché guarire da un problema del genere può essere anche più complicato che guarire da una frattura.

Per capire con quale infortunio si ha a che fare è necessario valutare i sintomi, considerando l’intensità del dolore, la presenza di gonfiore, le dimensioni di un eventuale edema e la capacità di movimento.

Se lo stato dolente è particolarmente forte e se il gonfiore è piuttosto accentuato, bisogna andare al pronto soccorso per eseguire una radiografia, che permetta di stabilire il livello di gravità della distorsione.

Nell’eventualità in cui il dolore fosse difficile da sopportare sarebbe possibile assumere medicinali a uso topico di tipo sistemico o iniettabili. Per limitare il gonfiore sono invece efficaci gli impacchi freddi.

Durante il momento di maggiore dolore si consiglia di tenere immobile la caviglia interessata e di eliminare qualunque sollecitazione meccanica a carico dei legamenti colpiti.

Dopo questa fase è bene sollecitare l’articolazione per indirizzare nel modo corretto le fibre collagene. Tutto ciò aiuta ad abbassare lo stato dolente, a eliminare l’edema e a recuperare la forza.

Durante lo step della rieducazione (l’ultimo dei tre) bisogna invece concentrarsi su fattori quali il recupero della propriocettività, il recupero della forza e la prevenzione delle recidive.

Salvo indicazioni diverse da parte dello specialista (o del proprio medico di base), generalmente è opportuno tenere la caviglia a riposo, almeno fino al momento in cui si inizia a fare terapia.

A seguito della stessa, si consiglia di bendare la zona interessata, così da ridurre le probabilità di avere delle ricadute. Questo perché la distorsione alla caviglia è un infortunio da non sottovalutare e da trattare con tutte le precauzioni del caso.

Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici