Anche se ormai tutti sanno la scoliosi cos'è, ecco una breve spiegazione: viene definita scoliosi una schiena che presenta una o più curvature della colonna vertebrale a "S" o a "C". E' una patologia che interessa circa il 3% delle persone ed insorge, nella maggioranza dei casi, nella pubertà e cioè quando c'è un cambiamento fisico nei ragazzi in modo più rapido, se non è grave non ci sono problemi, nel caso contrario può diventare molto fastidioso soffrire di scoliosi perché può limitare nei movimenti ed presentarsi con vari dolori alla schiena. 

Tipi di scoliosi

Ci possono essere vari punti in cui la colonna vertebrale subisce un cambiamento anomalo ed in riferimento alla zona colpita si definisce in:
  • cervico-dorsale;
  • dorsale;
  • dorso-lombare;
  • lombare.
Quella più diffusa è formata da una curva e interessa la zona dorsale, ad occhio nudo gli esperti notano una certa asimmetria delle spalle più o meno accentuata, quelli meno esperti la possono notare da come stanno addosso gli abiti che non cadono perfettamente allineati a destra e a sinistra.

La meno diffusa interessa la zona lombare che mostra i fianchi non perfettamente allineati o presenta una rotazione del bacino che forma una "C". Quando la curvatura della colonna vertebrale è sia alta che bassa forma una "S".

Scoliosi: sintomi e dolori

Come già detto, generalmente la scoliosi si presenta nell'età dell'adolescenza e le bambine sono le più colpite rispetto ai coetanei maschi, in alcuni casi però può manifestarsi anche nell'adulto. Siccome nella maggior parte dei casi non ci sono dei sintomi particolari è molto importante l'osservazione dei genitori nello sviluppo della colonna vertebrale dei propri figli controllando spesso quando fanno dei piegamenti con la schiena se ci sono delle anomalie nella curvatura.

Da notare anche se c'è la presenza di:
  • una diversa lunghezza degli arti;
  • inclinazione del corpo o del bacino;
  • anca prominente;
  • diversa altezza dei fianchi o delle spalle;
  • la posizione della testa non si trova al centro del busto.
Spesso non si presentano dolori e le piccole curvature della colonna vertebrale, i genitori non le riescono a notare, quindi la maggior parte dei ragazzi e dei loro familiari vengono a conoscenza di essere affetti da scoliosi dopo una visita di routine dal pediatra o nei consueti screening a scuola.

Molto raramente i sintomi della scoliosi sono associati a problemi respiratori e di deambulazione, se i problemi sono lievi i ragazzi vengono solo tenuti osservati nello sviluppo con visite specialistiche periodiche, raramente vengono eseguite terapie e consigliato l'uso di busti o corsetti ortopedici per correggere la colonna vertebrale ed in casi ancora più rari viene eseguito l'intervento chirugico.

Dopo una visita specialistica attraverso la quale il medico fa tutte le sue valutazioni in riferimento ai piegamenti della schiena verrà richiesta una radiografia per vedere la curvatura della colonna vertebrale e quindi per avere la giusta diagnosi e definire con quale cura intervenire. Successivamente deciderà se far eseguire una risonanza magnetica o una TAC per capire le cause della scoliosi.

Quali sono le cause della scoliosi?

Alcune cause dell'anomalia alla schiena sono da attribuire a malformazioni congenite alla colonna vertebrale, differenza di lunghezza degli arti, problemi neuromuscolari e malattie congenite, ma nonostante questo molte volte non si riesce a capire la vera causa.

Una volta individuata l'entità della scoliosi, che viene stabilita in gradi, lo specialista definisce l'eventuale cura, più basso è il grado di gravità più facile è trattarla, talvolta vengono solo consigliati esercizi correttivi e fare nuoto che è lo sport definito ideale per la schiena.

Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici