Quando siamo in inverno non vediamo l'ora che arrivi l'estate, ma quando arriva questo caldo afoso rimpiangiamo un po' il freddo e ci chiediamo come affrontarlo per sentire meno disagio possibile. Naturalmente per chi abita in città è più difficile sopportarlo rispetto a chi abita in campagna, ma con alcuni atteggiamenti si riesce a far fronte all'afa che ci affligge. 

10 buone abitudini per sopravvivere al caldo in estate

Sembra strano, tutte le cose che saranno elencate qui sotto sono atteggiamenti che tutti noi conosciamo, ma per una cosa o l'altra abbiamo bisogno di sentirli per ricordarci di metterli in pratica.

Vediamo allora di elencare quello che dobbiamo ricordarci di fare per proteggerci dal caldo estivo:

  1. attenzione alla disidratazione: è necessario bere molta acqua durante il giorno, solitamente viene consigliato di bere 2 lt e se si riesce anche di più, l'importante è che non sia troppo fredda, attenzione a non far uso alcolici, cercare di non assumere bibite gasate e limitare il caffè;
  2. tanto importante è mangiare frutta e verdura (ricche di antiossidanti): abbiamo la fortuna che l'estate ci offre tante verdure e tanti frutti da sbizzarrirci da poter fare anche dei buonissimi frullati. Mangiare leggeri ed evitare cibi fritti o grassi;
  3. occhio a quello che si indossa: l'abbigliamento deve essere leggero e soprattutto in fibre naturali cotone e lino, evitare tessuti sintetici e troppo stretti,
  4. se possibile limitare le uscite nelle ore più calde (tra le 11 e le 18), in caso contrario utilizzare delle protezioni per la testa, gli occhi ed indossare abiti chiari;
  5. evitare di fare sport all'aperto nelle ore più calde, prediligere la mattina presto o la sera dopo le 20. Se appassionati di sport troverete sicuramente interessante questo elenco di 8 sport estivi da praticare;
  6. molto importante è anche proteggere la pelle dai raggi solari, sia al mare che durante una passeggiata in montagna o in campagna, usare sempre una crema con una buona protezione per tutti, ma soprattutto per i bambini;
  7. cercare di tenere l'ambiente di lavoro o la casa adeguatamente rinfrescati e riparare le finestre esposte al sole proprio nelle ore più calde tenendole chiuse, tenendo chiusi anche i balconi o le tapparelle. Aprire le finestre solo la sera, la notte e la mattina presto;
  8. se si soffre tanto il caldo: cercare di abbassare la temperatura del corpo rinfrescandosi il viso e le braccia con acqua fresca e se possibile fare bagni o docce con acqua tiepida;
  9. se si deve utilizzare l'auto: se è stata parcheggiata sotto il sole, prima di salire aprirla per qualche minuto dopodiché accendere il climatizzatore tenerlo con una temperatura moderata, non deve esserci troppa differenza tra dentro e fuori;
  10. proteggere le persone più sensibili: bambini, anziani e ammalati. Fare attenzione alla loro idratazione, soprattutto di chi non è autosufficiente. Se si vive vicino o si conoscono persone in difficoltà cercare di fare delle commissioni per loro, ad esempio la spesa.

L'estate è tanto bella quanto pericolosa per la salute quando c'è troppa umidità e afa

Per voi amanti del sole e del caldo, il decalogo appena elencato deve essere una guida per non trovarsi all'improvviso con problemi di salute per aver sottovalutato l'umidità e l'afa che ci affligge in determinati periodi dell'anno.

Proprio a questo proposito il Ministero della Salute ha fatto un articolo per spiegare nel dettaglio le notizie sul caldo di questa particolare estate 2021 mettendo anche a disposizione dei bollettini giornalieri in riferimento alle ondate di caldo. 


Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici