Il crossfit è un tipo di fitness eseguito ad alta intensità, possiamo dire che è possibile farlo a casa purché tu sia allenato ed abbia già un'infarinatura di come devono essere fatti gli esercizi e come deve essere la posizione del corpo durante l'esecuzione, è un allenamento che richiede un grande dispendio di energia e siccome moltissimi esercizi vengono eseguiti con degli attrezzi sarebbe preferibile farlo in palestra, nonostante questo però ci si può allenare anche senza attrezzatura e farlo a casa propria. 

Quando si parla di crossfit ci si riferisce ad un programma che comprende esercizi che migliorano la resistenza, l'agilità e la forza, quindi una serie di crossfit può comprendere un allenamento dinamico con o senza attrezzi come:

  • kettlebell,
  • salto pliometrico,
  • movimenti dinamici del peso corporeo,
  • sollevamento pesi.

Questo tipo di allenamento deve essere costante e abbinato ad una sana alimentazione per portare benefici ai muscoli rendendoli così più resistenti, forti, tonici ed elastici, la costanza paga anche con il metabolismo che sarà più accelerato.

I vantaggi possono derivare anche da un allenamento crossfit a casa, basta dedicare dai 20 ai 30 minuti al giorno per avere dei benefici, la cosa importante è quella di non esagerare perché essendoci anche degli esercizi cardio bisogna bilanciare il tutto per poter migliorare la salute dei polmoni e del cuore, quindi attenzione che il proprio peso sia adeguato all'esercizio, in modo da farlo in totale sicurezza, i benefici si avranno pure sul controllo del peso visto che è perfetto anche come brucia grassi.

Chi non può fare CrossFit? 

Il crossfit, come già detto in precedenza, è un'attività fisica ad alta intensità suddivisa in sessioni, in palestra puoi avere a disposizione:

  • palle mediche;
  • pareti attrezzate;
  • manubri;
  • kettlebel;
  • trapezi;
  • pneumatici;
  • corde grosse da barca;
  • ostacoli.

Tutti questi attrezzi vengono inseriti in un programma ad intensità variabile con degli alti e bassi che indicano che questo allenamento non è per tutti, soprattutto per chi soffre di malattie cardiovascolari come diabete, infarto, aritmia e pressione alta o malattie croniche come problemi alle articolazioni o ancora ernia del disco, quindi in questi casi è fortemente sconsigliato fare crossfit.

Se sei una persona con buone condizioni di salute e vuoi provare a fare crossfit a casa è molto importante che tu ti affida ad un esperto fisioterapista o ad un personal trainer per il primo periodo perché tu possa avere il giusto programma adatto alla tua forma fisica e al tuo grado di allenamento perché anche se il crossfit è benefico per la salute del corpo deve essere fatto con testa e senza strafare altrimenti rischia di diventare dannoso.

Quali sono allora gli esercizi di crossfit a casa che posso fare senza utilizzare gli attrezzi? Dopo l'insegnamento dell'esperto di come devono essere eseguiti correttamente, ecco alcuni esercizi che potresti fare a casa:

Una volta che hai iniziato con gli allenamenti e ti senti pronto puoi anche scegliere di prendere un bilanciere, all'inizio può essere anche senza pesi oppure puoi prenderti anche un kettlebell per fare delle oscillazioni con un peso ad avere una presa sicura, anche con questi attrezzi puoi fare tranquillamente un allenamento crossfit a casa.


Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici