27 Ottobre 2023
Le difese immunitarie basse, o immunodeficienza, possono dipendere da diverse cause. Il sistema immunitario è complesso e coinvolge una rete di cellule, tessuti e organi che lavorano insieme per difendere il corpo dagli agenti patogeni ma, qualche volta, può capitare che si presentino delle carenze significative in tale senso.
Quali sono le cause più comuni dell’immunodeficienza?
Le problematiche legate all’immunodeficienza sono svariate e dipendono da una marea di fattori che variano da soggetto a soggetto. Di seguito verranno elencati quelli che più comunemente tendono ad avere un ruolo significativo nella comparsa del suddetto disturbo:
- Malattie genetiche;
- Malattie autoimmuni;
- Malnutrizione;
- Infezioni croniche;
- Trattamenti medici;
- Farmaci immunosoppressori;
- Stress cronico;
- Età avanzata;
- Carenza di sonno.
Altre condizioni mediche come il diabete e l'insufficienza renale possono influenzare il sistema immunitario; stesso discorso vale per l’esposizione a sostanze tossiche e inquinanti ambientali che tendono ad interferire negativamente con la normale attività del corpo umano. È importante sottolineare che spesso le difese immunitarie basse sono il risultato di una combinazione di fattori piuttosto che di una singola causa.
Quali sono i rimedi naturali per chi ha le difese immunitarie basse?
Aumentare le difese immunitarie basse è un obiettivo importante per mantenere una buona salute e prevenire malattie. Tuttavia, è importante premettere che nessun di questi può garantire la prevenzione completa delle malattie, e pertanto consultare un professionista della salute è sempre consigliato prima di apportare cambiamenti significativi alla propria dieta o allo stile di vita.
Fatte le dovute precisazioni, è interessante constatare che esistono diversi rimedi naturali che possono contribuire a rafforzare il sistema immunitario:
- Una dieta equilibrata:
- Assicurarsi di consumare una varietà di frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi sani;
- Alcuni alimenti noti per sostenere il sistema immunitario includono agrumi, kiwi, spinaci, broccoli, aglio, zenzero, yogurt probiotico, noci e semi.
- Vitamina C:
- La vitamina C è essenziale per il buon funzionamento del sistema immunitario. Gli agrumi, fragole, kiwi e peperoni sono ricchi di vitamina C.
- Zinco:
- Lo zinco è coinvolto in molte funzioni del sistema immunitario. Alimenti ricchi di zinco includono carne magra, semi di zucca, lenticchie e noci.
- Vitamina D:
- La vitamina D è importante per la salute delle ossa e ha un ruolo nel sistema immunitario. Esporsi al sole in modo sicuro può aiutare a sintetizzare la vitamina D. Alimenti come pesce grasso, latte fortificato e cereali integrali sono fonti di vitamina D.
- Probiotici:
- I probiotici, presenti in alimenti come yogurt e kefir, possono sostenere la salute dell'intestino e quindi influenzare positivamente il sistema immunitario.
- Attività fisica regolare:
- L'esercizio fisico moderato può contribuire a migliorare la circolazione sanguigna e a promuovere una buona salute generale, compresa l'efficienza del sistema immunitario.
- Gestione dello stress:
- Lo stress cronico può influenzare negativamente il sistema immunitario. Tecniche di gestione dello stress, come la meditazione, lo yoga e la respirazione profonda, possono essere utili.
- Sonno adeguato:
- Avere un sonno sufficiente e di buona qualità può fare la differenza. Il sonno è fondamentale per il ripristino e il rafforzamento del sistema immunitario.
Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici
Articoli correlati:
Lo stress, la cattiva alimentazione e la sedentarietà sono alcuni dei fattori che contribuiscono a mantenere le difese immunitarie basse, abbiamo l'obbligo di aiutare il nostro corpo correggendo il nostro stile di vita.
Leggi Tutto
Ecco come difendersi dal freddo senza farsi cogliere impreparati
Leggi Tutto
D'inverno il nostro corpo tende di pù a soffrire di disturbi muscolari e articolari legati al freddo o all'umidità
Leggi Tutto