La difficoltà a digerire, chiamata anche dispepsia, può dipendere da vari fattori, il primo fra tutti è l'alimentazione che se è scorretta o se quando si mangia si ingerisce il cibo masticando troppo velocemente, oppure ancora quando si tende a parlare mentre si sta masticando, tutte queste abitudini errate possono impedire la normale digestione.
Anche lo stress può essere causa di una cattiva digestione che andando a sovraccaricare lo stomaco gli rallenta il processo di svuotamento portando dei sintomi come:
Ci sono casi in cui la difficoltà a digerire porta a dover chiedere l'intervento del proprio medico, quindi per quello che riguarda la parte del professionista esperto in medicina non ci pensiamo neanche a "mettere il becco", quello che noi in questo articolo ci limitiamo a fare è dare dei consigli che si possono attuare per vedere se in modo naturale o semplicistico si riesce a dare una mano al proprio stomaco in caso di cattiva digestione.
Difficoltà a digerire ecco 7 piccoli suggerimenti:
Prima di andare dal medico è possibile cercare di aiutarsi con dei metodi naturali come bere delle tisane acquistandole in farmacia o in erboristeria facendosi consigliare da una persona competente in base alla propria problematica.
Ci sono vari tipi di tisane utili per facilitare la digestione che hanno l'obiettivo di alleviare i sintomi soprattutto quelli legati al senso di gonfiore o di pesantezza che si sente quando si fa fatica a digerire e queste possono essere a base di:
Naturalmente se la cosa persiste e/o la difficoltà a digerire si presenta spesso, diventa inevitabile consultare il proprio medico per avere delle informazioni in merito e per capire se ci sono degli accertamenti da fare, è consigliabile non lasciar passare troppo tempo prima di intervenire perché a volte anche se un disturbo può sembrare banale se lo si lascia lì per tanto tempo senza curarlo si rischia di farlo diventare un problema serio.