17 Ottobre 2018
La distorsione alla caviglia rappresenta una sorta di spostamento momentaneo dei capi articolari presenti su una delle articolazioni. Anche se fino a qualche anno fa questa problematica veniva gestita applicando un’ingessatura, oggi sembra sufficiente utilizzare delle semplici fasciature.
Poggiando malamente un piede ci si può procurare un danno di lieve entità (che viene risolto spontaneamente grazie all’elasticità dei legamenti presenti nelle articolazioni) o un danno di entità maggiore (che richiede subito tutte le cure del caso).
Se il danno è di entità maggiore, la distorsione alla caviglia va innanzitutto trattata applicando del ghiaccio per ridurre il dolore e il gonfiore. Il ghiaccio è disponibile in cubetti del freezer, come anche in versione sintetica, in versione spray o addirittura in cuscinetti di gel e in buste monouso.
Dopo l’applicazione del ghiaccio, il secondo passaggio consiste nel fare una bella fasciatura con bende elastiche per ridurre il più possibile l’edema e l’ematoma. Tra la cute e la benda è bene mettere un cerotto a protezione della pelle (se non se ne hanno a casa, acquistare in farmacia dei cerotti salvapelle).
Attenzione a non stringere troppo la fasciatura, perché il rischio è quello di bloccare la circolazione, causando ancora più danni di quelli che effettivamente sono presenti. Se il gonfiore non tende a diminuire dopo alcune ore, è bene rivolgersi al proprio medico di base o ai dottori del Pronto Soccorso.
In sede specialistica ci si potrebbe infatti accorgere che la distorsione alla caviglia è così grave da necessitare:
- l’aspirazione di un certo quantitativo di liquido;
- l’esecuzione di un bendaggio rigido;
- o addirittura l’applicazione di un vero e proprio gesso.
Quando si intuisce di essere particolarmente soggetti alle distorsioni, si possono praticare le attività più rischiose con una fasciatura stabilizzante, definita in ambito medico taping funzionale. Per eseguirla è sufficiente munirsi di apposite bende anelastiche e dei già citati cerotti per proteggere la cute.
Questo tutto ciò che c’è da sapere sulla distorsione alla caviglia: un problema piuttosto diffuso, che se non viene
gestito nel modo corretto rischia di causare conseguenze piuttosto difficili da risolvere. Se si ha il dubbio di essersi procurati una distorsione è sempre comunque meglio rivolgersi a un dottore.
Vedi anche:
CAVIGLIERE PER DISTORSIONE
Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici
Articoli correlati:
Mai successo che si "giri" la caviglia? o il ginocchio? Frequentissimi i casi negli sport di corsa ma non solo e bisogna fare attenzione
Leggi Tutto
L'ematoma è sinteticamente una "pozza di sangue" uscita dal sistema circolatorio per vari motivi
Leggi Tutto
Utilità ed efficacia dei plantari anatomici: ecco perché utilizzarli
Leggi Tutto