Fare esercizio fisico è una coccola che fa davvero bene all’organismo, a qualunque età. Non deve essere visto come un impegno o un obbligo, ma piuttosto come la voglia di prendersi cura di sé stessi. Non è certo facile conciliare impegni, volontà e il poco tempo a disposizione per mettersi a sgambettare o a sollevare pesi, ma con qualche piccolo accorgimento si può fare attività fisica nella quotidianità.

 

Gli effetti benefici dell’esercizio fisico

I benefici che l’organismo può trarre da una sana attività fisica sono davvero tanti e ormai ampiamente decantanti da medici e personal trainer. Fare regolare esercizio fisico si traduce in:

  • una riduzione della pressione arteriosa;
  • un diminuimento del colesterolo cattivo;
  • un aumento del colesterolo buono;
  • una riduzione dei trigliceridi;
  • un assottigliamento della parete lipidica viscerale e addominale;
  • un incremento del tono muscolare e quindi della spessa energetica.

Tutti questi fattori contribuiscono ad una vita sana che, se supportata da una dieta equilibrata e varia, può essere la soluzione a molti problemi (sia fisici che psicologici). Fare sport, che si tratti anche solo di una passeggiata all’aria aperta, è una vera e propria panacea per tutti i mali.

Servono tuttavia costanza e regolarità nello svolgimento dell’attività fisica. Concentrare 3 ore di esercizio fisico nel weekend, ad esempio, è molto meno efficace del distribuire lo stesso tempo dedicato agli esercizi su tutta la settimana. Uno sforzo improvviso può anzi essere più dannoso che benefico per l’organismo.

Bisogna quindi imparare ad essere metodici negli allenamenti, ma senza scordare il piacere e il divertimento che da essi deve scaturire. Fare qualcosa controvoglia finisce solo per limitare le potenzialità dell’esercizio stesso. In tutto ciò serve l’approccio giusto.

 

Sport e impegni: i modi per conciliarli

L’esercizio fisico non è da intendere solo in maniera tradizionale, cioè in palestra tramite appositi macchinari, ma esso può essere ricercato anche nelle attività che si svolgono quotidianamente. Un esempio concreto possono essere le scale di casa o del condominio, oppure il portare le casse d’acqua fino all’appartamento. Insomma ogni gesto che si compie può essere mutato in un vero e proprio allenamento.

Con questo approccio fare attività fisica non sembra più tanto estraniante, né troppo dispendioso in termini di tempo e denaro, vero? Ecco perché è bene preferire le scale all’ascensore quando è possibile, oppure una bella passeggiata piuttosto che la macchina se il luogo da raggiungere non è troppo lontano. Bastano anche 5 minuti dal parcheggio al posto di lavoro fatti a piedi ogni giorno, per mantenere attivo il corpo.


Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici