La fosfatidilcolina è una sostanza naturale presente in molti alimenti (in particolare nel tuorlo d’uovo, nel fegato e nella lecitina di soia), che possiede delle proprietà davvero interessanti. Essa è infatti in grado di legarsi ai grassi sciogliendoli, così da facilitarne l’eliminazione. Già largamente impiegata in ambito alimentare e dietetico, ha trovato recentemente applicazione anche in campo estetico.

 

Lipodissolve, il trattamento estetico a base di fosfatidilcolina

L’intuizione di impiegare la fosfatidilcolina come principio attivo nei trattamenti estetici è venuta a un medico brasiliano negli anni ’90. L’introduzione di questa sostanza per combattere la cellulite e gli altri accumuli adiposi in zone delicate del corpo ha letteralmente rivoluzionato il mondo della chirurgia estetica.

Si è infatti scoperto che, se iniettata direttamente nei tessuti adiposi causa dell’inestetismo, la fosfatidilcolina è in grado di sciogliere le cellule grasse (adipociti) riducendone concretamente il volume. La tecnica è particolarmente indicata per aiutare i pazienti ad eliminare gli strati di grasso più resistenti che dieta, o altri tipi di interventi, non sono riusciti a rimuovere.

Uno dei vantaggi principali della Lipodissolve è il fatto di essere scarsamente invasiva, significa cioè che al contrario degli interventi chirurgici tradizionali (come la liposuzione o la liposcultura), essa ha un impatto traumatico sull’organismo molto ristretto. La procedura si effettua infatti per via mesoterapeutica, cioè attraverso iniezioni mirate attraverso la pelle.

Ciò riduce notevolmente gli effetti collaterali che sono per lo più assenti. In alcuni casi si possono tuttavia presentare piccoli lividi nella zona trattata (che tendono comunque a sparire nel giro di qualche settimana). Esistono nuovo tecniche che mischiano alla fosfatidilcolina altri principi attivi, in grado di compiere ulteriori azioni sulla zona tratta. In gergo queste varianti prendono il nome di Lipodissolve Evolution.

 

Svantaggi e controindicazioni della Lipodissolve

Come già asserito, gli effetti collaterali sono praticamente nulli per la Lipodissolve a base di fosfatidilcolina, ci sono tuttavia delle premesse da considerare. In particolare va tenuto presente che i trattamenti di questo tipo sono efficienti quando la zona su cui intervenire è relativamente piccola. Per accumuli adiposi più consistenti, la soluzione più efficiente rimane la liposuzione.

Va anche ricordato che cellulite e rotolini di grasso sono spesso causati da fattori multipli, quindi non si deve prendere la Lipodissolve come una panacea universale, ma più come un aiuto da accostare ad una vita sana, fatta di alimentazione equilibrata e regolare attività fisica. La somministrazione di fosfatidilcolina è inoltre da evitare in alcuni quadri clinici, in particolare in gravidanza o in presenza di malattie immunodepressive.


Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici