Esistono molti sintomi che sono dei rilevatori di malattia, ma ce n'è uno che spesso tutti tendiamo a dimenticare: freddo e dolori muscolari con raffreddore o influenza.

Da qui il corpo inizia a soffrire di vari disturbi: le articolazioni e i muscoli fanno male, la pelle può fare male solo toccandola, ci può essere febbre con brividi oppure no, non sempre i dolori muscolari sono collegati alla febbre.

Perché con alcuni virus sentiamo dolori muscolari?

Come già sappiamo i dolori muscolari non vengono fuori solo dopo un'attività fisica intensa o dopo dei movimenti improvvisi, ma anche in seguito ad un virus che il nostro corpo prende e anche se è una situazione fastidiosa dobbiamo ringraziarlo perché attraverso questi disturbi ha attuato la sua protezione e cioè il sistema immunitario sta inviando i globuli bianchi per combattere l'infezione.

Ecco perché in queste situazioni sentiamo il nostro corpo rigido e dolorante, è come se stesse combattendo una guerra utilizzando ogni mezzo a sua disposizione, quindi oltre alla febbre potrebbe essere presente anche: mal di gola, nausea, mal di testa, mal di stomaco e affaticamento.

Se il nostro organismo riesce a tener testa al virus alla fine riuscirà a vincere la battaglia e riportare il "sereno" eliminando tutti quei dolori che erano sorti, in caso contrario devi chiedere aiuto a medico e medicinali. Naturalmente quando si hanno i brividi e si sente molto freddo, la prima cosa che vogliamo fare è quella di coprirci, devi sapere che questo non è proprio positivo, quando i brividi sono spariti dovresti eliminare coperte o indumenti che hai aggiunto per evitare di sentire freddo, altrimenti aiuti il virus a circolare.

È importante che tu sappia che i brividi non sono preoccupanti perché è il segnale che il nostro corpo sta combattendo contro il virus e se puoi evita di prendere dei medicinali per abbassare la febbre, lascia che superi i 38°C dopo questa soglia alcuni virus muoiono da soli e solo in un secondo momento quando vedi che la temperatura sale un po' troppo contatta un medico o prendi una medicina per abbassarla.

Ci sono 3 modi per contrastare freddo e dolori muscolari:

  • bevi tanta acqua per evitare di disidrattarti, altrimenti sentirai più dolore;
  • riposati, mentre il tuo organismo sta combattendo contro il virus tu approfitta a dormire più del solito, è benefico;
  • per lenire i dolori muscolari puoi fare un bagno caldo, fai solo attenzione a non mettere l'acqua troppo calda altrimenti fai l'effetto contrario e peggiori la febbre.

L’umidità sui dolori muscolari quanto incide?

Il freddo e l'umidità incidono in modo diverso sui dolori, quindi devi sapere che quando hai freddo vai a stimolare la contrazione dei muscoli, più freddo senti e più il tuo corpo tende ad irrigidirsi ed i muscoli che maggiormente soffrono in questo caso sono le cervicali, mentre in presenza di umidità può intensificarsi un dolore già esistente come: 

Attenzione a non sottovalutare i sintomi legati al freddo e dolori muscolari o umidità e dolori articolari, soprattutto se si protraggono nel tempo, è necessario consultare un medico per evitare di intervenire con troppo ritardo e attenzione se si presentano altri disturbi oltre ai dolori muscolari e articolari.

Si sa che questi disturbi sono maggiormente legati all'inverno, quindi quando le temperature sono molto basse o c'è tanta umidità è bene evitare di stare troppo all'esterno e cercare comunque in ogni caso di fare attività fisica per limitare la rigidità muscolare e tenere sotto controllo i sintomi, naturalmente abbinata ad uno stile di vita sano.


Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici