La gonartrosi, o artrosi al ginocchio, è una patologia che colpisce milioni di persone ogni anno. Le cause scatenanti sono svariate a partire dall’età avanzata, dal tipo di lavoro svolto o da sforzi troppo reiterati che compromettono l’articolazione. Oltre agli interventi chirurgici, è possibile limitare i dolori alle ginocchia con alcuni accorgimenti (a patto che il danno riportato non sia eccessivamente grave).

 

Riconoscere la gonartrosi

Uno dei primi indicatori di una possibile gonartrosi è la comparsa del dolore localizzato nelle ginocchia. Dapprima si tratta di un semplice fastidio, ma col progredire della patologia si arriva a dolori molto intensi, sia durante la deambulazione (che diventa sempre più difficoltosa), ma anche durante i periodi di riposo.

Si comincia con leggere fitte, soprattutto quando si mantengono a lungo le medesime posizioni (ad esempio in auto, in ufficio o sulla poltrona), che tuttavia tendono a diminuire non appena si effettuano i primi movimenti (sgranchendo le gambe).

Se questi segnali vengono ignorati, vi è la possibilità che la patologia progredisca, arrivando a causare dolore intenso che spinge il soggetto a non caricare il ginocchio interessato. Pur trattandosi di una reazione istintiva, è anche molto controproducente per la salute dell’articolazione, poiché l’immobilità forzata rende meno elastici i tessuti che la compongono, acuendo i sintomi dell’artrosi.

 

Come intervenire in caso di gonartrosi

In caso si abbia un sospetto di gonartrosi è bene rivolgersi tempestivamente al proprio medico di fiducia. Nei casi meno intensi basta un po’ di buona fisioterapia per lenire i dolori, mentre nei casi più gravi si rendono necessari veri e propri interventi chirurgici.

Un buon metodo di prevenzione per la comparsa dell’artrosi alle ginocchia è il movimento. Fare esercizio regolarmente mantiene le articolazioni sane ed elastiche, riducendo notevolmente il rischio di gonartrosi. Se tuttavia si soffre già di qualche dolore al ginocchio, è consigliabile munirsi di ginocchiere specifiche.

Sul mercato esistono alcuni modelli studiati appositamente per alleviare i sintomi della gonartrosi, capaci di stimolare al contempo la circolazione sanguigna. È altresì importante ricordare che le ginocchiere devono fungere anche da tutore, in modo da sostenere correttamente l’articolazione durante il movimento.

Con questi piccoli accorgimenti e una regolare attività fisica, prevenire o limitare i dolori causati dall’artrosi alle ginocchia è facile. L’importante è scegliere i prodotti giusti, dotati di certificazione medicale.


Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici