23 Novembre 2020
Il ciclismo è uno degli sport più amati, sia perché è molto facile da praticare, ma anche perché fa bene alla salute. Tutti possono provarlo, non ha particolari requisiti d’accesso, e va bene a qualunque età. Oltre al divertimento e al basso impatto sull’ambiente, è anche un ottimo modo per socializzare e stare a contatto con la natura.
I benefici del ciclismo nel dettaglio
Come esposto sopra, il ciclismo è uno sport a 360 gradi, che agisce sia sul benessere fisico che su quello mentale dell’atleta. Naturalmente non è privo di rischi, visto che si pratica per lo più su strada, ma è comunque meno pericoloso rispetto ad altre discipline. In questo paragrafo verranno analizzati nel dettaglio i benefici sul fisico di questa disciplina.
- Pedalare è un ottimo modo per abbassare lo stress. Chi sceglie di praticare il ciclismo, infatti, obbliga il corpo a produrre endorfine per sopportare lo sforzo. Si tratta di sostanze particolari che trasmettono un certo stato di serenità e benessere che aiuta a combattere ansia e depressione.
- Trattandosi di un’attività aerobica, fare bicicletta aiuta a mantenere sotto controllo il peso e a restare in forma. Naturalmente deve essere praticata con costanza e associata ad una dieta equilibrata, ma con il giusto ritmo si possono bruciare fino a 500 calorie all’ora.
- Il ciclismo fa anche molto bene al cuore, poiché lo rinforza e lo protegge da eventuali patologie. Non a caso è uno sport ottimo per gli anziani vista anche la possibilità di praticarlo a bassa intensità pur conservandone i benefici.
- Praticare questa disciplina non comporta rischi da impatto per le articolazioni come può accadere invece con la corsa. Il peso del corpo è interamente sostenuto dal telaio e dalle ruote della bici, quindi le articolazioni sono protette e possono godere a pieno dei benefici derivanti dal movimento.
- Grazie alla produzione della dopamina causata dagli sforzi richiesti per affrontare l’irregolarità dei percorsi, i ciclisti hanno molta più energia rispetto ad altri atleti. Con un’attività regolare di almeno tre volte la settimana a ritmo moderato, alcuni studi hanno stimato che l’energia si innalza del 20% e la sensazione di fatica si riduce del 65%.
- Per certi versi il ciclismo può anche essere visto come un elisir di lunga vita, poiché gli sportivi che lo praticano con regolarità vivono più a lungo. Il miglioramento cardiovascolare allunga la vita degli uomini di circa 4 anni, mentre quella delle donne di 5.
- Pur non trattandosi di un beneficio diretto, è risaputo che i ciclisti sono meno soggetti ad incidenti rispetto agli atleti di altre discipline, nonostante sia un’attività che si svolge su strada.
Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici