La condromalacia della rotula, chiamata anche "ginocchio del corridore", è una problematica che colpisce la cartilagine della parte inferiore della rotula che si ammorbidisce e si deteriora e provoca infiammazione e dolore all'articolazione del ginocchio.

È tipica tra gli atleti che percorrono lunghi tratti di corsa, tra i giovani e tra gli anziani con artrite al ginocchio. Quando la sindrome del ginocchio del corridore è causata dall'uso eccessivo nello sport la prima cura da effettuare è il riposo e quindi fare una pausa che può aiutare tanto e dare ottimi risultati, altre volte essendo un problema di allineamento non tanto corretto del ginocchio questo non può bastare. 

Ginocchio del corridore sintomi e rimedi

I sintomi principali del ginocchio del corridore sono caratterizzati da un dolore nella parte anteriore del ginocchio, chiamato anche dolore femoro rotuleo, spesso piegando o estendendo il ginocchio dà una sensazione di strofinamento.

Il peggioramento del dolore può avvenire con una estrema pressione sull'articolazione del ginocchio, per esempio quando si sta tanto in piedi o al contrario quando ci si alza dopo che si è stati tanto seduti.  

Spesso con il riposo si risolve il problema, ma se dopo alcuni giorni il dolore non ha subito miglioramenti è necessario rivolgersi ad un ortopedico per avere indicazioni sulla cura adeguata che si baserà in riferimento alla gravità del disturbo.

Una volta individuato il grado di gravità il medico deciderà quale sarà la cura, il primo approccio può essere eseguito in totale autonomia in modo naturale mettendo a riposo l'arto, stabilzzandolo e mettendo ghiaccio, spesso si risolve così.

Se ciò non bastasse lo specialista piò prescrivere antinfiammatori per ridurre l'infiammazione attorno all'articolazione, se anche questo non bastasse sarà necessario eseguire dei cicli di fisioterapia per rafforzare i muscoli della coscia abbinati ad esercizi di scarico per l'articolazione e nei casi più gravi viene ritenuto opportuno eseguire un intervento chirurgico in artroscopia.

Essendo chiamata appunto ginocchio del corridore questa condizione colpisce principalmente gli sportivi che corrono per molti chilometri, o che aggravano sulle articolazioni in altri sport come il salto e lo sci, quindi essendo attività prolungate possono causare l'usura della cartilagine, ma ci sono anche altre condizioni che possono portare una persona a soffrire di condromalacia della rotula, come ad esempio:

  • fattori ormonali negli adolescenti, soprattutto nelle ragazzine, una condizione che solitamente si risolve in modo spontaneo;
  • anomalie della rotula sia per quanto riguarda la posizione sia per la sua forma per fattori congeniti; 
  • obesità e sovrappeso possono portare al consumo della cartilagine, infatti è molto importante tenere sotto controllo il proprio peso corporeo;
  • sovraccarico e traumi, in questo caso è molto importante avere un supporto per le ginocchia come delle fasce elastiche utilizzate per la protezione dell'arto in caso di condrite;
  • muscoli deboli della coscia sia anteriori che posteriori;
  • muscoli delle cosce interni ed esterni non perfettamente equilibrati.

Quali sono i fattori di rischio della condromalacia della rotula?

I fattori di rischio che hanno più probabilità di portare le persone a soffrire di condromalacia della rotula sono:

  • piedi piatti: non avendo un normale appoggio del piede può portare uno stress all'articolazione delle ginocchia;
  • infortuni precedenti: una lussazione, ad esempio, può alzare il rischio di soffrire di condromalacia; 
  • età: nelle fasi di crescita gli adolescenti e gli adulti giovani possono avere questo disturbo legato ad un rapido sviluppo delle ossa e dei muscoli;
  • sesso: le ragazze avendo una massa muscolare più debole rispetto ai ragazzi sono i casi più a rischio;
  • artrite: essendoci infiammazione ai tessuti e all'articolazione che può dare un certo impedimento al funzionamento della rotula il ginocchio del corridore può essere un sintomo di artrite.

Attraverso un'attenta anamnesi del paziente ed eventuali esami come: la risonanza magnetica, i raggi X ed esame artroscopico, verrà classificato il grado di condromalacia della rotula per eseguire il trattamento adeguato.


Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici