Certo, la magnetoterapia a casa si può fare! Prima di dirti quale apparecchio a bassa frequenza utilizzare facciamo un breve riassunto sul significato di questa parola. L’elettromagnetoterapia, o comunemente chiamata magnetoterapia, è un’alternativa alle cure tradizionali, attraverso apparecchi elettronici, utilizza i campi magnetici o elettromagnetici per ridare equilibrio alle membrane cellulari del corpo, è una tecnica che va a migliorare vari problemi di salute. La magnetoterapia si usa quando si vuole ridurre i dolori, le infiammazioni e per tutti quei problemi legati ai muscoli, alle articolazioni, alle ossa e, cosa molto interessante, rende migliore anche la circolazione sanguigna.

A cosa serve la magnetoterapia a bassa frequenza?

La magnetoterapia a bassa frequenza serve a trattare le parti dure come le ossa, è un valido aiuto in caso di fratture dà buoni risultati anche in presenza di malattie come l'artrite o l’osteoporosi e viene consigliata spesso dopo un intervento chirurgico con protesi.

Mettiti comodo perché puoi fare la magnetoterapia a casa.

Questa terapia può essere effettuata sia dal fisioterapista che da casa. Molto spesso viene presa in considerazione l’opportunità di fare la magnetoterapia a casa perchè la persona interessata ha poco tempo e glielo può dedicare solo in determinati orari del giorno, che la maggior parte dei professionisti non può soddisfare; ecco allora che subentra la necessità di acquistare l’apparecchiatura per avere la possibilità di utilizzarla in qualsiasi momento della giornata.

Un consiglio: una volta acquistato lo strumento, cerca di essere sempre in contatto con un professionista per eliminare qualsiasi dubbio e per farti dire come si usa l’apparecchio per la magnetoterapia in riferimento al tipo di problematica che hai in quel momento e per avere un quadro ben chiaro su tutto quello che devi fare.

Chi non può fare la magnetoterapia?

Questo tipo di riabilitazione e cura, nonostante sia definito un trattamento poco aggressivo per la maggioranza delle persone, per precauzione viene sconsigliato ad alcuni pazienti:
  • bambini e adolescenti
  • donne che allattano e in gravidanza
  • pazienti con tumori
  • persone con pacemaker o altre apparecchiature simili
  • a chi soffre di malattie cardiache
  • portatori di protesi di origine metallica
  • ipertiroidismo e cioè quando funziona troppo la tiroide
Aiuta il tuo corpo ad acquisire, il più possibile, la libertà di movimento per affrontare in modo spensierato la giornata che ti aspetta! 
 
 

Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici