22 Ottobre 2018
La lesione del legamento crociato anteriore è il trauma di uno dei quattro principali legamenti presenti nel ginocchio. Esso si incrocia con il legamento crociato posteriore per impedire che la tibia si sposti rispetto al femore.
Gli sport più rischiosi per il legamento in questione sono senza alcun dubbio il calcio e lo sci, dove spesso e volentieri vengono eseguiti movimenti che causano eccessive estensioni del ginocchio o rotazioni forzate.
Prima di inoltrarci più a fondo nelle cause di questa lesione, cerchiamo di descrivere meglio il suddetto legamento, che di fatto rappresenta un fascio di tessuto fibroso resistente, posizionato in mezzo all’articolazione del ginocchio.
Quando il legamento crociato anteriore subisce una forte sollecitazione meccanica, può rischiare di rompersi. Nella maggior parte dei casi la lesione avviene per effetto del movimento involontario di valgo rotazione esterna a piede poggiato stabilmente.
Oltre al calcio e allo sci, anche la pallacanestro è considerata uno sport ad alta possibilità di procurarsi la lesione del legamento crociato anteriore. Seguono in seconda posizione gli incidenti su strada.
Tra i sintomi generati da questo trauma rientrano indubbiamente il gonfiore, la sensazione di dolore e la difficoltà a eseguire i movimenti articolari. Se i primi due passano in quindici giorni di riposo, ghiaccio e antidolorifici, l’instabilità continua.
Per accertare l’effettiva presenza di una lesione possono essere prescritti il Jerk Test, il Test di Lachman o il cosiddetto Test del cassetto anteriore. In aggiunta possono essere effettuati anche una risonanza magnetica e un esame radiografico.
Per risolvere in modo completo una lesione totale, ai pazienti giovani viene di solito consigliato di sottoporsi a intervento chirurgico (che a volte non è necessario se la lesione è parziale).
La chirurgia consiste nella ricostruzione del legamento danneggiato tramite l’utilizzo di un tessuto sostitutivo: quando preso dallo stesso infortunato viene fatto un innesto, ma se preso da una persona diversa viene fatto un trapianto.
Come per tutti i traumi fisici, anche la lesione del legamento crociato anteriore deve essere gestita da personale medico competente. Il consiglio è quindi quello di
rivolgersi al proprio medico di base per chiedere quale procedura seguire.
Vedi anche:
TUTORI PER LE LESIONI (del ginocchio)
Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici
Articoli correlati:
La terapia più diffusa negli ultimi anni per la sua efficacia, diffusione ed abbassamento dei costi è sicuramente la magnetoterapia anche a livello domiciliare
Leggi Tutto
Mai successo che si "giri" la caviglia? o il ginocchio? Frequentissimi i casi negli sport di corsa ma non solo e bisogna fare attenzione
Leggi Tutto