Il lupus è una malattia cronica permanente del sistema immunitario. Quando si sente parlare di lupus solitamente il riferimento è al tipo più comune: il lupus eritematoso sistemico chiamato anche LES. Il compito del sistema immunitario è quello di difendere il nostro corpo dalle infezioni, ma per un motivo ancora non ben chiaro quando si ha il lupus significa che il sistema immunitario attacca i tessuti sani del corpo portando così malattie e danni ai tessuti stessi.
In alcuni casi i sintomi sono limitati alla pelle, ma più spesso il lupus causa problemi anche interni come dolori articolari. Nelle situazioni più gravi, può danneggiare i reni, il cuore e altri organi vitali. Nonostante non ci sia una cura, esistono dei trattamenti che possono ridurre al minimo il danno.
Anche se non c'è ancora una vera spiegazione su cosa scateni il lupus eritematoso sistemico, sembra che le donne siano più colpite degli uomini con la tendenza a peggiorare durante il ciclo e la gravidanza, oltre a questo sembra ci siano altri fattori scatenanti:
Benché si possa contrarre la malattia a qualsiasi età sembra che: le donne latino americane, afro americane ed asiatiche tra i 20 ed i 40 anni siano la fascia con più probabilità di sviluppare il lupus.
ll lupus eritematoso sistemico all'inizio assomiglia tanto all'artrite reumatoide con dolore e gonfiore delle articolazioni oppure anche alla fibromialgia perché c'è dolore e affaticamento. Quello che contraddistingue il lupus è l'insorgenza di eruzioni al livello della pelle, affaticamento e dolori articolari, anche attraverso alcuni test è possibile capire se si tratta di lupus oppure no.
I sintomi che crea il lupus sono soggettivi, variano da una persona all'altra in quanto alcuni hanno molti sintomi ed altri meno, può colpire qualsiasi parte del corpo ecco i più comuni sintomi:
Alcune persone con il lupus eritematoso sistemico hanno male un po' dapperttutto con affatticamento, febbre e perdita di peso, quando però il sistema immunitario colpisce un organo specifico o una parte del corpo i disturbi sono più espliciti, le parti del corpo che possono essere colpite dal lupus sono:
I trattamenti dipendono da diversi fattori come: l'età, la condizione fisica, la gravità del lupus e quale zona ha colpito, il reumatologo sarà il medico che deciderà le cure adeguate e con i farmaci giusti, le vitamine e gli integratori, terapia mente e corpo e agopuntura.
È necessario seguire uno stile di vita sano con esercizi fisici adeguati e non troppo attivi, adeguato riposo, non fumare e non bere alcolici ed imparare a conoscere la malattia del lupus eritematoso sistemico per aiutare e curare il proprio corpo oltre alle varie terapie effettuate con il medico.