Il mal di schiena negli anziani inizia presto, infatti già dai 50 anni la schiena degli adulti comincia ad essere vulnerabile ai dolori nella parte bassa, è una problematica legata agli anni che avanzano, perché da questa età inizia l'usura delle articolazioni, dei dischi spinali e di altre strutture spinali.
Anche se il mal di schiena può compromettere la salute delle persone a qualsiasi età, negli anziani ci sono più probabilità di soffrire di dolore alla schiena legato al problema di degenerazione della spina dorsale. Queste possono essere delle problematiche silenti all'inizio e quindi rimanere sconosciute fino al momento del loro peggioramento con gli anni, creando così problemi di mobilità e molti altri disagi.
Le cure per il mal di schiena variano in base alla causa, infatti quando una persona soffre di mal di schiena la maggior parte delle volte è il sintomo o la conseguenza di altri disturbi, quello che molto spesso viene consigliato è seguire uno stile di vita sano basato soprattutto sull'esercizio fisico per prevenire l'insorgenza del mal di schiena o per alleviarlo quando si ripresenta.
Per individuare la causa del mal di schiena negli anziani, il medico dovrà valutare vari aspetti nella storia clinica del paziente e dovrà esaminare la debolezza muscolare, la perdita di sensibilità ed i riflessi degli arti. Se riterrà necessario potrà richiedere esami strumentali come TAC, risonanza magnetica e radiografia.
Il trattamento iniziale è sempre del tipo conservativo che può comprendere esercizio fisico, antidolorifici e per ultimo e nei casi più gravi se tutto questo non funziona viene valutato anche l'intervento chirurgico.
Il mal di schiena nell'anziano chiamato anche, dolore lombare, può diventare cronico soprattutto quando supera i tre mesi rischiando di diventare invalidante, è assolutamente necessario curare il dolore altrimenti può diventare un grosso problema di salute fisico e mentale con problemi di isolamento, stress, depressione, decadimento cognitivo, disturbi del sonno e possibili cadute.
I sintomi più comuni del dolore lombare sono:
Le cause più comuni negli anziani sono legati principalmente ad una malattia degenerativa o ad un'infiammazione delle faccette articolari con decadimento dell'osso subcondrale e della cartilagine, questo succede a causa del ripetuto movimento meccanico che viene eseguito nel tempo e che crea una sorta di stress.
Anche una frattura delle vertebre può causare mal di schiena soprattutto nelle donne che sono in meno pausa e che hanno l'osteoporosi. Quando il mal di schiena è accompagnato dalla febbre significa che c'è un'infezione in atto, le persone più a rischio sono i diabetici e chi è debilitato a causa di altre problematiche.
Mal di schiena con inappetenza e perdita di peso può significare che c'è una neoplasia occulta primaria o di metastasi, problemi di ritenzione o di incontinenza abbinati al mal di schiena potrebbe essere un problema midollare, molte volte anche i farmaci possono causare dolori lombari negli anziani.
Se l'anziano soffre di mal di schiena nella zona lombare durante il giorno non deve lasciar stare pensando che sia un problema di età, ma deve andare dal medico perché può essere un problema anche serio che con la dovuta cura può essere trattato, una persona anziana non deve convivere con il dolore e rassegnarsi, ma deve farsi aiutare per guarire o perlomeno per alleviare i dolori alla schiena.
È bene ricordare che fare una vita sana e attiva stando attenti al peso e facendo attività fisica quotidiana a seconda delle proprie possibilità motorie sono i perfetti alleati e la giusta risposta a come invecchiare bene e mantenersi il più possibile giovani.