Le malattie autoimmuni sono quelle malattie causate dal sistema immunitario "impazzito". Ad un certo punto, inspiegabilmente, il sistema immunitario del corpo attacca le cellule sane questo perché non riconoscendole più come tali le considera cellule estranee che fanno ammalare e le attacca distruggendo parzialmente o danneggiando i tessuti stessi del corpo. 

Questo strano ed errato atteggiamento può interessare tutti gli organi, infatti sembra che ci siano molte varianti di queste malattie infiammatorie croniche, addirittura pare che ce ne siano più di 80 tipi. L'infiammazione che si presenta può trasformarsi in malattie dell'intestino, del sistema nervoso, dei vasi sanguigni, delle vie respiratorie, dei reni, della tiroide e di molti altri organi del corpo.

In una condizione normale il sistema immunitario è colui che protegge l'organismo dagli agenti esterni che lo minacciano come: inquinamento ambientale, cambiamenti cellulari, virus, funghi, parassiti, batteri, questo accade perché conosce ogni parte ed ogni cellula del nostro corpo.

Ancora nessun studioso, purtroppo, è riuscito a capire qual è il motivo di questo errato atteggiamento e quindi fino ad ora ci sono solo delle supposizioni su quali possono essere i fattori che causano le malattie autoimmuni. 

I fattori che gli scienziati pensano possano causare una malattia autoimmune sono:

  • una predisposizione genetica, sembra che alcune persone siano più predisposte rispetto ad altre a sviluppare le malattie autoimmuni;
  • uno stile di vita sbagliato, tra cui anche il fumo abbinati a fattori ambientali come l'inquinamento dell'aria o prodotti chimici utilizzati per far maturare più velocemente i frutti che la terra ci dona, sembra che possano essere una causa;
  • infezioni virali e virus che attaccano le persone più deboli ed inclini a sviluppare le malattie;
  • il sovrappeso o l'obesità sembra che rendano le persone più a rischio di avere una patologia autoimmune come per esempio l'artrite psoriasica o reumatoide a causa delle articolazioni poste sotto stress dal peso oppure anche perché il tessuto adiposo quando si è in sovrappeso può produrre delle sostanze che provocano un'infiammazione;
  • lo stress pare che sia anch'esso un fattore che rende le persone che ne soffrono, più inclini a sviluppare una malattia autoimmune.

Malattie autoimmuni elenco

Come già detto in precedenza ci sono tanti tipi di malattie autoimmuni e l'elenco lo facciamo su quelle più comuni perché sarebbe molto difficile elencarle tutte:

  • la sclerosi multipla;
  • il lupus eritematoso sistemico;
  • la celiachia;
  • l'artrite reumatoide;
  • l'artrite psoriasica;
  • la psoriasi;
  • il morbo di Addison;
  • la sclerodermia;
  • l'anemia perniciosa;
  • la dermatomiosite;
  • la tiroide di Hashimoto;
  • la sindrome di Sjogren;
  • diabete di tipo 1;
  • il morbo di Graves;
  • la miastenia gravis;
  • la vitiligine;
  • la vasculite;
  • le malattie infiammatorie dell'intestino;
  • l'artrite reattiva.

Non è facile dire con precisione quali sono i sintomi perché dipende tanto dalla malattia autoimmune, cioè quale organo o tessuto è stato colpito dalla patologia, possiamo quindi descrivere i più comuni che sono spesso presenti:

  • febbre,
  • infiammazione che crea dolore articolare,
  • irritazione cutanea,
  • senso di fatica,
  • un senso di malessere generale.

Per avere una diagnosi e poter trattare le malattie autoimmuni il reumatologo o l'immunologo decide di eseguire dei test come:

  • esami del sangue,
  • esami delle urine,
  • proteina C reattiva,
  • esami sugli anticorpi e/o anticorpi antinucleari,
  • misurazione della velocità di sedimentazione degli eritrociti,
  • esame delle feci,
  • esami neurologici,
  • biopsia, 
  • colonscopia, 
  • artroscopia.

Purtroppo non è possibile avere una cura per guarire da una malattia autoimmune visto che ancora non si sa cosa la causa, quindi in questo caso ad oggi i trattamenti servono solo per ridurre i sintomi e per prevenire il progredire della malattia, molto spesso viene fatto un abbinamento di farmaci con terapie non farmacologiche, come per esempio. il lavaggio del sangue, esercizi fisici, trattamenti antinfiammatori, immunosoppressori, rivisitazione e cambiamento dell'alimentazione, cromoterapia, supporto psicologico.

Ora, dopo aver letto le informazioni sulle malattie autoimmuni: quali sono, come curarle e a chi rivolgersi, devi sapere che queste malattie infiammatorie croniche anche se non hanno la cura per eliminare il problema definitivamente, con il giusto trattamento in molti casi puoi vivere tranquillamente senza sconvolgere drasticamente la tua vita.


Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici