10 Aprile 2018
Quando si parla di
metatarsalgia si indica un dolore delle teste metatarsali poste nella zona plantare, che può essere classificato in due diverse tipologie: quella biomeccanica e quella non biomeccanica.
Nel primo caso ci si riferisce a una malattia algica generata da squilibri del carico, che in genere derivano da anomalie della grandezza o della posizione dei raggi metatarsali, come anche da anomalie del movimento di certi raggi della Lisfranc.
Accorgersi della presenza della metatarsalgia biomeccanica è relativamente semplice, in quanto essa genera sulle teste metatarsali dei calli o delle formazioni di ipercheratosi che indicano proprio la patologia in questione.
Un discorso diverso va fatto per la metatarsalgia non biomeccanica, la quale deriva da disturbi sistemici tipo l’Artrite reumatoide o il Lupus eritematoso sistemico e da problematiche localizzate come l’Artrite settica.
In alcune circostanze questa malattia causa nette lesioni ai nervi interdigitali, che vengono solitamente chiamate Neuroma di Morton (o Neuroma Civinini-Morton): un disturbo contro cui è opportuno intervenire subito per ridurre i danni.
Spesso e volentieri la metatarsalgia compare quando si praticano allenamenti e attività fisiche piuttosto intense, quando si deformano i piedi per ragioni congenite o acquisite e quando si è in sovrappeso o si indossano calzature particolari.
Per quanto concerne i sintomi, tale patologia può comparire in modo improvviso, ma anche graduale, mostrandosi con l’insorgenza di dolori all’avampiede. Se questi stessi dolori durano nel tempo nonostante il riposo, è opportuno rivolgersi al medico.
Il professionista è l’unica persona che può stabilire se è il caso di procedere o meno con un esame obiettivo, tramite cui accertare e valutare la presenza del disturbo. Disturbo che può essere ridotto tramite una terapia conservativa fatta di:
- riposo;
- impacchi di ghiaccio;
- elevazione del piede dolente;
- assunzione di farmaci contro dolore e infiammazione;
- e utilizzo di solette antishock o di plantari per il piede cavo.
Nei casi più gravi si consiglia il trattamento chirurgico, ma le operazioni per questa malattia sono riservate solo a coloro i quali presentano deformità dei piedi molto accentuate e a chi è afflitto severamente dai sintomi del Neurema di Morton. Per prevenire la metatarsalgia si suggerisce di adoperare calzature comode e di mantenere il normo-peso.
Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici
Articoli correlati:
La terapia laser consente di velocizzare la guarigione in modo esponenziale adata per la cura delle infiammazioni e diminuzione del dolore
Leggi Tutto
La fascite plantare è un dolore che si manifesta sotto il piede alla base del calcagno
Leggi Tutto
Tendinite una delle cause più frequenti per cui uno sportivo deve necessariamente fermarsi dallo svolgere attività sportiva perchè è difficile da curare se trascurata per molto tempo
Leggi Tutto