12 Aprile 2018
Il
Neuroma di Morton rappresenta una tipologia di fibrosi perinervosa, che causa la crescita di volume di un nervo interdigitale e provoca dolore: un disturbo descritto dal Dottor Thomas G. Morton nel 1876, che modifica la normale forma del piede.
Le cause scatenanti tale neuroma comprendono l’uso di scarpe non comode e/o adeguate, gli scompensi posturali, certe problematiche neurologiche, l’alluce valgo o rigido, la lassità dei legamenti, i continui microtraumi delle ossa plantari e l’ipercarico avampodalico.
Chi soffre del Neuroma di Morton accusa sintomi ben definiti, che includono dolore nevralgico accentuato, bruciori, scosse elettriche e fastidio nell’indossare le calzature. Inoltre, la sensazione di dolore può presentarsi sia in movimento che a riposo.
Nonostante sia piuttosto semplice accertare la malattia grazie alla descrizione dei sintomi, gli esami clinici e quelli strumentali sono abbastanza inutili, perché nel primo caso è difficile rilevare le alterazioni morfologiche del piede, mentre nel secondo caso sono frequenti le possibilità di errore.
Per ciò che concerne la cura, molto dipende da quanto tempestiva è la diagnosi: se si interviene entro sei mesi si può optare in favore di medicinali antinfiammatori, terapie con onde d’urto radiali o plantari, ma se si interviene dopo è necessaria l’azione chirurgica.
Questa viene impiegata per asportare il nervo interessato e in genere non causa alcuna problematica alla mobilità delle dita. L’unico disturbo riscontrato in alcune circostanze è una minore sensibilità della pelle posta sulla zona dell’intervento.
Per una ripresa completa post operazione servono mediamente alcuni mesi, ma nelle prime tre settimane il paziente utilizza una calzatura apposta, che gli permette di muoversi e camminare nel modo corretto.
Chi non vuole sottoporsi all’intervento chirurgico può scegliere una radiologia interventistica, tramite cui al soggetto (che viene posto in posizione supina) viene messo un ago nello spazio del metatarso e viene iniettata una sostanza di anestetico e alcol che fa passare il dolore.
Questo tutto ciò che c’è da sapere sul Neuroma di Morton: un disturbo piuttosto doloroso che, se trattato in tempi rapidi, può essere gestito al meglio. L’importante è come sempre rivolgersi al medico di base non appena si percepiscono i primi sintomi, per essere indirizzati nel più breve tempo possibile verso il giusto specialista.
Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici
Articoli correlati:
La terapia laser consente di velocizzare la guarigione in modo esponenziale adata per la cura delle infiammazioni e diminuzione del dolore
Leggi Tutto
La metatarsalgia è come si definisce il dolore sotto la pianta del piede ed ha varie origini
Leggi Tutto
La fascite plantare è un dolore che si manifesta sotto il piede alla base del calcagno
Leggi Tutto