17 Settembre 2019
L’
olio per il massaggio decontratturante è fondamentale per trarre i maggiori benefici da questo trattamento. Il fisioterapista, o il massaggiatore esperto, non eseguono mai manipolazioni senza un lubrificante adatto, poiché esso è in grado di far scivolare meglio le mani, evitando attriti di sorta.
Contratture, tutto ciò che c’è da sapere e come trattarle
Una contrattura è un irrigidimento involontario del tessuto muscolare che causa intensi dolori. Le aree più comunemente interessate dagli spasmi sono: gambe, schiena, glutei, collo e spalle. Può colpire chiunque, sia persone comuni che sportivi allenati se non si prendono le dovute precauzioni o se non si fa attenzione agli sforzi.
Le cause principali sono da ricercarsi in movimenti sbagliati del corpo, nel sollevamento di pesi nella maniera errata, in un eccessivo allenamento, nella temperatura troppo fredda, nel mancato riscaldamento prima di un’intensa attività fisica o nella postura sbagliata.
Il dolore si manifesta in maniera improvvisa e molto intensa arrivando, in alcuni casi, è bloccare completamente il paziente a letto o in una determinata posizione. Tendenzialmente le contratture non lasciano traumi e nel giro di qualche giorno di completo riposo spariscono da sole, ma l’aiuto di un buon fisioterapista è sempre la scelta migliore.
I professionisti impiegano l’olio per massaggio decontratturante allo scopo di manipolare con più efficacia la zona interessata dai dolori. L’effetto lenitivo di una pressione sapiente e del calore generato, sono degli ottimi toccasana per garantire una ripresa più rapida.
Come funziona il massaggio decontratturante
Il fisioterapista è in possesso di conoscenze estremamente importanti per il trattamento delle contratture. Fare un massaggio, pur sembrando all’apparenza qualcosa di semplice, è in verità molto complesso e richiede una buona tecnica e competenze anatomiche ottime per lavorare correttamente sui muscoli.
Riassumendo molto si può però dire che questo tipo di trattamento si divide in tre fasi principali: in un primo momento viene applicato l’olio per massaggio decontratturante che, come è già stato detto, è perfetto per rendere il lavoro delle mani più scorrevole ed efficiente; si passa poi alla palpazione vera e propria della zona interessata (i massaggi sono sempre mirati); segue in fine la fase di rilassamento, in cui il muscolo viene lasciato a riposo.
Le prime sedute possono risultare dolorose, soprattutto se la contrattura è presente da diverso tempo. In questi casi non c’è da allarmarsi, poiché fa tutto parte della naturale ripresa del muscolo e il dolore svanirà in pochi giorni.
Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici