Orienteering uno sport poco conosciuto praticato in mezzo alla natura soprattutto nei boschi, ma non solo anche nelle montagne, nelle campagne, nei centri storici, nei parchi pubblici, insomma all'aperto e si tratta di utilizzare alcuni strumenti per trovare l'orientamento.

Come si svolge l'orienteering?

Lo sport dell'orientamento consiste in una gara con il cronometro e quindi si tratta di raggiungere l'arrivo nel minor tempo possibile utilizzando il percorso più breve con l'aiuto di strumenti ben precisi per la competizione.

In un periodo come questo dove le palestre e le piscine sono chiuse l'orienteering può esser un'alternativa molto interessante da provare. 

Se riesci ad esplorare una zona in scioltezza vieni premiato; per la gara vengono usati dei simboli con dei colori usati in qualsiasi parte del mondo si vada a praticare questo sport e sono stati definiti dalla Federazione Internazionale di Orientamento.

Attività sportiva praticata in Italia dal 1974, arriva dalla Scandinavia ed è nata alla fine del 1800, può essere praticata in qualsiasi giorno e da chiunque, sportivo e non, come esperienza di uno sport istruttivo di sopravvivenza.

Orienteering quali strumenti vengono usati?

Gli strumenti usati per questa disciplina particolare sono:

  • bussola per l'orientamento
  • carta geografica che viene data alla partenza e dove si trova delineato in rosso tutto il tragitto da fare con dei simboli che lo definiscono: il triangolo è la partenza, i cerchi sdicono che ci sono i punti di controllo e il doppio cerchio dice che è l'arrivo
  • testimone che registra il passaggio dei punti di controllo e all'arrivo viene consegnato all'organizzatore della gara incaricato.
La competizione è strutturata con alcuni punti da passare: prima di tutto ci si ferma al ritrovo per l'iscrizione, poi si va alla partenza per il via in sequenza per ogni partecipante; poi ci sono le lanterne che sono delle bandiere in stoffa colorate bianche e rosse messe in ogni punto di controllo con un codice che si riferisce al passaggio corretto scritto sulla cartina; infine c'è l'arrivo, consegna del testimone e subito dopo un punto di ristoro.

Il vincitore dell'orienteering sport sarà quel partecipante che con l'ordine esatto scritto sulla carta, trova tutti i punti di controllo nel tempo più breve rispetto al resto dei concorrenti.

Conclusione

Se non conoscevi questo sport e hai voglia di provare qualcosa di nuovo questo è un tipo di attività molto interessante e bella per fare in gruppo e divertirsi con gli altri.

Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici