La polimialgia reumatica fa parte delle malattie reumatiche autoimmuni, o genericamente chiamate reumatismi, è una condizione infiammatoria abbastanza rara che colpisce dei grandi gruppi muscolari come: spalle, cervicali, avambracci, gambe, fianchi e la regione pelvica provocando rigidità, indolenzimento e dolore.
La causa vera e propria è ancora sconosciuta, si pensa che ci sia un qualche collegamento a fattori genetici associati a delle infezioni causate dai virus, ma è ancora solo una supposizione.
La malattia colpisce principalmente:
La polimialgia reumatica può iniziare lentamente o al contrario con dei dolori piuttosto acuti e oltre ai dolori muscolari si possono manifestare anche altri sintomi come:
Visto che non c'è ancora un esame specifico per diagnosticare la polimialgia reumatica, il medico si basa sui segni, sintomi e sull'anamnesi del paziente aiutandosi anche con:
Non esistono rimedi naturali per trattare la malattia, ma solo attraverso una terapia farmacologica corretta abbinata ad uno stile di vita sano attraverso alimentazione ed esercizi fisici moderati si può tenere a bada la polimialgia reumatica e dopo alcuni mesi o al massimo un anno si riesce ad avere dei notevoli miglioramenti tali da far condurre al paziente una vita normale.
Lo stile di vita sano aiuta anche a limitare gli effetti collaterali che ne derivano da un trattamento farmacologico prolungato nel tempo attuato per far migliorare i sintomi, infatti se la cura della polimialgia reumatica dura molti per mesi possono sorgere altre problematiche come: l'ipertensione, l'osteoporosi ed il diabete. Quindi alimentazione ed attività fisica sono ottimi allenati per evitare altre complicazioni.