11 Giugno 2018
La
sciatalgia (spesso comunemente chiamata anche sciatica) si manifesta con un dolore localizzato sulla parte posteriore della gamba. Anche se in genere lo stato dolente interessa un solo arto inferiore, in alcune circostanze può interessare entrambi.
Alcune volte possono comparire insieme alla sciatalgia anche la lombalgia, il mal di schiena, la debolezza o l’intorpidimento (non solo della gamba interessata, ma anche del piede. In questo caso si parla di piede discendente o di piede cadente).
Cause della sciatica
Tra le principali cause del disturbo in questione rientra la radiocolopatia e (con minore frequenza) rientrano poi la mielopatia o la neuropatia sulla radice del nervo ischiatico, la spondilolistesi, la sindrome del piriforme, la spondilosi vertebrale, ecc.
Come accertare il disturbo
Per accertare la presenza di sciatalgia, oltre ad analizzare l’intera sintomatologia, si esegue anche un esame fisico diagnostico come il segno di Lasègue (questo viene fatto alzando la gamba del soggetto con una flessione della stessa di 30 e 70 gradi).
Se la sciatica dipende dall’ernia al disco lombare, spesso e volentieri, guarisce in modo spontaneo nel giro di qualche settimana. Il riposo a letto può velocizzare la guarigione, ma il movimento non è considerato debilitante.
Trattamenti e rimedi della sciatica
Il trattamento farmacologico con l’assunzione di FANS viene di solito consigliato per ridurre gli stati dolenti e in alcune circostanze si suggerisce anche la medicina alternativa (in presenza di sciatalgia acuta per esempio si esegue la manipolazione spinale).
Quando la situazione lo richiede è poi possibile intervenire con l’intervento chirurgico: in questo caso si procede con la discectomia, che di fatto rappresenta la rimozione di una parte del disco intervertebrale.
La sciatalgia è senza alcun dubbio un disturbo piuttosto fastidioso e debilitante, che impedisce a chi ne soffre di svolgere attività normali come muoversi, camminare, correre, piegarsi e alzare pesi.
Affinché la situazione non diventi intollerabile dal punto di vista del dolore, è opportuno
rivolgersi al proprio medico curante nel più breve tempo possibile. Il dottore saprà infatti indicare la giusta strada da seguire sia a livello farmacologico che dal punto di vista delle tempistiche, migliorando la condizione del paziente.
Vedi anche:
PRODOTTI PER LA CURA DELLA SCIATALGIA
Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici
Articoli correlati:
La terapia più diffusa negli ultimi anni per la sua efficacia, diffusione ed abbassamento dei costi è sicuramente la magnetoterapia anche a livello domiciliare
Leggi Tutto
Il dolore alla spalla, alle ginocchia o ad altre articolazioni dovute a chissà quale motivo sono definiti in modo grossolano ma c'è molto da sapere
Leggi Tutto
Sopratutto in ambito sportivo è una cosa normalissima e le causa sono molte ma nessuna porta a conseguenze serie
Leggi Tutto