Spesso nei luoghi di lavoro i lavoratori non sono adeguatamente tutelati sulla sicurezza e sulla loro salute; esiste però una normativa che tutti dovrebbero sapere ed è l'articolo n.81 del 9 aprile 2008. Da quella data ad oggi questo decreto ha avuto delle modifiche e delle semplificazioni per dare la possibilità a tutti di comprendere il suo contenuto.

Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro, sintesi.

Il Decreto Legislativo vuole tutelare i lavoratori cercando di ridurre al minimo il livello di rischio presente in ogni posto di lavoro, quindi deve essere messo in atto ogni singolo provvedimento affinché questo avvenga.

Per assicurarsi che le norme vengano rispettate viene nominato un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) il quale ha il delicato compito di sorvegliare che tutto quello che richiede la legge venga messo in pratica.

Questo è un ruolo di massima responsabilità soprattutto in quei luoghi di lavoro dove c'è maggiore rischio, e la persona che può ricoprirlo è:

  • il datore di lavoro
  • un dipendente
  • un persona esterna competente

L'individuo che avrà questo compito dovrà fare un corso e dovrà rimanere aggiornata ogni anno con i vari aggiornamenti. 

Cosa viene fatto per preservare la salute del lavoratore?

La sicurezza sulla salute del lavoratore comprende delle valutazioni per prevenire i rischi che possono sorgere dopo ripetute esposizioni, quindi bisogna analizzare e fare in modo che:

  • i lavoratori esposti a grandi rischi per la loro salute devono periodicamente fare dei controlli sanitari inserendo, dove necessario, anche la figura del medico del lavoro
  • è necessario che i lavoratori siano al corrente dei rischi ai quali vanno incontro e dar loro le protezioni adeguate
  • fare una lista dei vari rischi presenti in azienda e mettere a disposizione tutto quello che serve per la sicurezza di ogni singolo individuo
  • dove possibile eliminare i rischi o ridurre al massimo il loro effetto dannoso limitando l'uso di alcune sostanze pericolose
  • fare continui aggiornamenti ai responsabili sulla sicurezza 
  • rivolgersi ad aziende che trattano la sicurezza sul lavoro in modo che siano loro a definire quello che è necessario per la messa in regola del posto di lavoro
  • mettere in atto tutte le misure di sicurezza necessarie e dove sono impiegati materiali o accessori, come per esempio l'estintore, rispettare la loro manutenzione

Ogni azienda con uno o più dipendenti deve mettere in regola il proprio ambiente di lavoro seguendo quello che dice l'articolo 81, i controlli per la salute e la sicurezza sul lavoro vengono gestiti dall'INAIL, l'ente che ha l'onere di visionare e assicurarsi che tutto sia a norma. 

Quali sono i due fondamentali per mantenere in regola la propria attività? 

Le due cose basilari che permettono una tutela perfetta per ogni persona che lavora nella propria azienda sono:

  • prevenire perché mettendo in atto tutte le misure che sono previste per la tutela del lavoratore si evita o si riduce il rischio 
  • proteggere cioè usare tutti i dispositivi in dotazione per limitare al massimo l'esposizione al rischio

Due semplici parole che danno la possibilità di mettere in sicurezza e di tutelare la salute delle persone esposte.

Cosa deve fare il datore di lavoro per essere a norma? 

Il titolare dell'azienda è obbligato a far valutare i rischi ed esporre il documento che dica tutto quello che i dipendenti devono fare per la loro sicurezza, fornire i propri lavoratori di tutti i dispositivi da indossare per effettuare i lavori più a rischio, fare formazione ai lavoratori sulle normative, designare il responsabile sulla sicurezza, fissare appuntamenti per le visite mediche e nominare il medico del lavoro.

Quando l'azienda è di piccole dimensioni il responsabile della sicurezza è il datore stesso, se invece è di grandi dimensioni di solito viene incaricato un responsabile tra i lavoratori che solitamente è un capo reparto o un capo ufficio che aiutano il titolare a seguire le varie direttive della normativa sulla sicurezza sul lavoro

La persona incaricata solleverà dagli impegni il proprio titolare, facendo il corso di formazione e seguendo tutto quello che serve per mettere in pratica la legge, ma non lo solleverà dalla responsabilità, in quanto dovrà essere il proprietario della ditta che sorveglierà il responsabile affinché eseguisca i suoi doveri in maniera corretta.

Conclusione

Se sei titolare di un'azienda devi assolutamente far fare i corsi di formazione e di aggiornamento al RSPP, distribuire i dispositivi di protezione e di prevenzione altrimenti ci saranno delle sanzioni dai € 1.400 in su, fino all'arresto in alcuni casi, alle quali non potrai sfuggire.

Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici