Come evitare gli infortuni muscolari con l’inverno che avanza? Un problema che accomuna moltissime persone e che, nella maggior parte dei casi, riguarda soprattutto coloro i quali sono soliti condurre una vita sedentaria.

Correlazione tra freddo e disturbi muscolari

I disturbi muscolari aumentano nel periodo freddo, perché quest’ultimo genera nei muscoli una sorta di vasocostrizione che, oltre a causare contrazioni, abbassa la capacità di circolazione del sangue. Da ciò peggiora l’ossigenazione e cresce il rischio di procurarsi strappi o contratture.

Con l’arrivo dell’inverno capita poi che le temperature rigide costringano ad assumere posizioni per niente naturali: la più tipica è forse quella con spalle alzate e testa incassata. Essa viene assunta soprattutto quando si sentono brividi alla schiena e al collo.

Per ridurre i dolori causati dalla posizione in questione, bisogna fare dei movimenti specifici. In alternativa si può applicare dell’acqua calda sulla zona dolente oppure ci si può sottoporre ai massaggi di uno specialista.

Esercizio fisico e infortuni muscolari

Riscaldamento pre attività sportiva

Per evitare gli infortuni muscolari è molto utile tenersi allenati, facendo però attenzione a eseguire degli allenamenti adeguati. Per riuscire in questo anche durante il periodo invernale bisogna innanzitutto dedicare il giusto tempo al riscaldamento, che è assolutamente fondamentale.

Defaticamento muscolare

Un altro buon consiglio è poi quello di prestare molta attenzione anche al defaticamento muscolare: se esso va fatto di fretta, si rischia di generare un irrigidimento che non consente di eliminare al meglio tossine e acido lattico.

Respirazione

Anche respirare nel modo giusto è importante per evitare di infreddolirsi e (di conseguenza) di procurarsi degli infortuni muscolari. Il modo migliore è quello di inalare dal naso, allungando il percorso dell’aria all’interno del corpo e aiutandola a riscaldarsi.

Abbigliamento

Per evitare gli infortuni muscolari è poi necessario munirsi di apposito abbigliamento tecnico: questo fa sudare nel modo corretto, tiene la giusta temperatura, consente la traspirazione del sudore e non si impregna con lo stesso bagnando il corpo.

Oltre a quanto appena detto, si consiglia poi di stare quanto più lontani possibile da sbalzi termici e altro di simile, perché cose del genere non permettono al fisico di abituarsi in tempo a nuove condizioni.

Vedi anche: OLII RISCALDANTI


Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici

Articoli correlati: