24 Dicembre 2021
Quando si parla di sport completi ci si riferisce a quel tipo di attività fisica che fa lavorare tutto il corpo, anche se bisognerebbe ampliare il discorso perché per dare la giusta definizione bisognerebbe specificare che ci sono dei metodi di valutazione che variano in riferimento a quello si vuole intendere come sport completo e cioè basandosi sui suoi elementi distintivi.
Mi spiego meglio, partendo dal presupposto che il nuoto è uno sport completo perché fa lavorare un po' tutto il corpo in modo generale, bisogna anche dire che non è il solo e per definire uno sport completo ci sono alcune caratteristiche da tener conto come per esempio:
- più completo dal punto di vista energetico;
- a livello muscolare;
- per il benessere mentale;
- per mantenere il buon funzionamento del cuore;
- per essere più agili, più forti, più veloci.
Quindi per fare una precisazione bisogna dire che ci sono vari sport completi oltre al nuoto!
Elenco di sport completi
Facciamo quindi un piccolo elenco di sport completi con i requisiti che li definiscono completi tralasciando naturalmente il nuoto che già se ne parla tanto sulla sua completezza ed i benefici a livello muscolare:
- una corsa fatta in modo adeguato può essere definita come sport completo, per modo adeguato intendo dire che deve avere un'attività lunga e continuata per un po', ma deve avere anche dei cambi di direzione, degli scatti, non deve essere troppo lineare e statica, ma variabile, così si allena muscoli, mente e cuore. Questo lo possono fare sport come il calcio, il tennis, il basket che eseguono sprint e cambi di direzione continui;
- lo yoga fatto bene è uno sport che porta benessere fisico e mentale, può aiutare a perdere peso, valido aiuto per rinforzare le articolazioni, rendere più elastici, tenere sotto controllo il mal di schiena e il mal di testa, la postura, ottimo alleato per contrastare disturbi alimentari, di stitichezza e digestivi;
- la boxe, sono benefici gli esercizi di preparazione per eseguire questo sport, quindi salto della corda, corsa ed esercitarsi con il sacco sono benefici per il cuore, per tonificare i muscoli, per la mente, per essere più agili, brucia i grassi;
- il ciclismo, il movimento che si fa con la bici permette di tenere sotto controllo il peso bruciando calorie, aumenta la resistenza respiratoria e cardiaca, tonifica le gambe e modella l'addome. Naturalmente se si riesce a fare il vero ciclismo e quindi all'aria aperta piuttosto che utilizzando una cyclette in casa o in palestra, i benefici aumentano perché si è in mezzo alla natura e si riesce a respirare aria pulita e fresca, è sottinteso che l'ideale è correre lontano da strade con un forte impatto sull'inquinamento;
- lo sci di fondo può essere definito uno sport abbastanza completo perché lavora su spalle, schiena, gambe, cuore e respirazione, in più portando il corpo a mantenere la giusta temperatura aiuta nell'accellerare il metabolismo e consuma più calorie.
In questo articolo è stato fatto solo un piccolo elenco per far notare che ci possono essere altri sport completi oltre al nuoto, che danno una bella soddisfazione sia fisica che mentale facendo lavorare più o meno tutto il corpo, o quasi.
Ovviamente ce ne sono anche altri che hanno un buon impatto sul corpo a livello generale come per esempio il rugby o il pattinaggio, alla fine ognuno sceglie in base ai propri gusti, quindi è bene che sin da piccoli i bambini vengano indirizzati su sport completi e possibilmente di squadra, poi man mano che crescono sceglieranno quello che piace più a loro, intanto la base l'hanno ricevuta.
Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici