Il binomio sport e salute è spesso citato ma non sempre compreso a fondo. La salute fisica è strettamente correlata al movimento e all’attività motoria, tanto da costituire un legame saldo, che anche i latini erano soliti promuovere col motto “mens sana in corpore sano”.

 

I reali benefici dello sport sulla salute

Che lo sport faccia bene alla salute dunque è ormai appurato, ma quali sono i vantaggi concreti che del sano esercizio fisico è in grado di donare? Di seguito, verranno esposti i principali con una breve descrizione che ne sottolinea gli effetti benefici e preventivi su patologie e disturbi comuni.

  1. Muscoli e articolazioni si rinforzano: fare tanta attività fisica, soprattutto se mirata e ben eseguita, aiuta a migliorare la flessibilità del tessuto muscolare, rinforzando al contempo la postura. Ciò permette di prevenire ernie, lombalgie e altri disturbi tipici della colonna vertebrale.
  2. Il metabolismo si ottimizza: muoversi tanto aiuta a ripristinare l’equilibrio fra massa grassa e massa magra del corpo. Ciò permette di regolare lo stimolo della fame e di avere valori ematici più corretti.
  3. Polmoni più elastici: Sottoponendo l’organismo ad esercizi continui vi è una maggiore richiesta di ossigeno per generare energia. Col tempo e la coerenza gli alveoli polmonari diventano molto più flessibili e aiutano a sopportare meglio gli sforzi.
  4. Il cuore è più resistente: questo organo è una sorta di pompa che permette a tutto il corpo di funzionare a dovere. Il sangue porta l’ossigeno in ogni tessuto grazie alle contrazioni del cuore che, se ben allenato, è in grado di lavorare meglio prevenendo sbalzi di pressione. Si riduce anche il rischio di malattie cardio vascolari come gli infarti.
  5. L’umore migliora: sport e salute portano enormi benefici anche a livello mentale. Chi soffre di stress e depressione, può trovare nell’attività fisica un punto di sfogo con cui scaricare le energie negative accumulate.

Discutendo più in generale è abbastanza facile intuire che facendo esercizio con costanza, è possibile prevenire alcune delle patologie più comuni dovute alla vita sedentaria: L’obesità, il diabete e l’ipertensione sono solo alcuni esempi.

 

Con quale frequenza conviene fare sport?

Non c’è una risposta corretta a tale domanda. Sport e salute vanno di pari passo, quindi più si fa sport maggiori saranno i benefici, ma non è comunque necessario dedicare troppo tempo all’attività fisica. Può essere sufficiente una passeggiata a passo svelto per un’oretta almeno 3 volte la settimana, oppure un allenamento intensivo in palestra per la tonificazione del corpo.

La cosa davvero importante è muoversi e non smettere mai di farlo. A un certo punto sarà il corpo stesso a sentire il bisogno di fare attività motoria, poiché associa tale esperienza a qualcosa di positivo per sé stesso.


Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici