Gli sport invernali sono parecchi e riescono a soddisfare un po’ tutti i gusti e le esigenze più disparate degli atleti. C’è chi predilige qualcosa di più avventuroso come lo sci alpino, e chi invece desidera allenarsi senza rinunciare ad un approccio più rilassato e tranquillo. Di seguito i più gettonati quest’anno.
Di tutti gli sport invernali che si possono praticare in montagna, lo sci alpino è probabilmente quello che richiede una preparazione fisica maggiore. Cimentarsi in pista senza un adeguato riscaldamento o uno stretching eseguito ad hoc, è una pessima idea sotto molti punti di vista, poiché si rischia di incappare in infortuni poco piacevoli.
Un altro saggio accorgimento è quello di praticare suddetta disciplina solo se ci si è allenati in maniera pregressa. La discesa su pista (anche in quelle con livello di difficoltà più basso) mette a dura prova il corpo, con sollecitazioni, tensioni e impatti davvero intensi.
Per far fronte a ciò è bene dunque avere una discreta preparazione atletica, in modo da godersi l’esperienza senza preoccupazioni. È inoltre consigliabile avere una buona percezione di sé e dell’ambiente circostante, non è infatti raro scontrarsi con altre persone se non si presta attenzione a quel che accade intorno.
I benefici dello sci alpino sono molti e spaziano dalla velocità di reazione, alla mobilità fino ad incrementare forza e resistenza. Il metabolismo migliora anche grazie alle difficili temperature montane e alla differente pressione dell’ossigeno che spinge l’organismo a produrre più globuli rossi.
A differenza della controparte più avventurosa sopra discussa, lo sci di fondo è una disciplina piuttosto tranquilla e pressoché priva di rischi. Ciò non di meno non deve essere sottovalutata, poiché si tratta di un ottimo allenamento per la resistenza del corpo.
Non a caso è considerato anche uno degli sport invernali più faticosi da praticare, soprattutto perché si svolge in vallate piane in cui il movimento è determinato quasi esclusivamente dalla muscolatura dell’atleta piuttosto che dall’inclinazione del terreno.
Oltre a costituire un toccasana per il corpo (in particolare per gli anziani che vogliono aumentare la propria resistenza), è anche un ottima fonte di relax. Si tratta infatti di una passeggiata immersi nella natura, a contatto con paesaggi mozzafiato che trasmettono pace e serenità. Insomma un ottimo modo per eliminare completamente lo stress della vita quotidiana.