Lo squat è un allenamento che viene fatto a corpo libero, con pesi leggeri o con bilancieri, con lo squat i muscoli coinvolti sono più di uno infatti viene classificato come un esercizio multiarticolare.
La cosa importante è quella che deve essere eseguito con la giusta respirazione per ricavare tutti i benefici dalla sua esecuzione. Per farlo correttamente bisogna portare il peso del corpo sui talloni, piegare le ginocchia che devono essere parallele ai piedi, mentre si scende il petto deve essere in fuori, le anche vanno portate in basso e tenute in fuori, sguardo dritto in avanti.Tutti quando ci sediamo o raccogliamo qualcosa da terra tendiamo a piegare la schiena, mentre quando si fa lo squat si impara a scendere mantenendo la schiena verticale tenendo una linea retta e senza caricare su di essa piegandola.
Con lo squat si sviluppa forza e si ha un miglioramento sull'appoggio delle gambe, è necessario stare concentrati sulla respirazione per trarne dei benefici per i muscoli degli arti inferiori e dei glutei oltre a questi nello squat i muscoli coinvolti sono anche quelli dell'addome, come si può capire con gli esercizi squat i benefici sono molteplici.
Per evitare che a lungo termine si sviluppino asimmetrie o problemi agli arti come le caviglie, le ginocchia, il bacino e le spalle è essenziale abbinare allo squat anche degli esercizi per rinforzare le articolazioni e per migliorare la postura. È fondamentale che la colonna vertebrale e il ginocchio siano perfettamente allineati, molto spesso i principali errori si vedono proprio qui.
Quando si esegue lo squat bisogna fare attenzione a scendere nel modo corretto e cioè i fianchi devono essere al di sotto delle ginocchia e si deve fare attenzione a non piegarsi in avanti, bisogna ricordarsi che il peso del corpo deve stare principalmente sui talloni perché così si fanno lavorare i muscoli dei glutei.
Attenzione alla posizione delle ginocchia, non devono essere rivolte verso l'interno, ma verso l'esterno e per proteggere i legamenti ginocchia e caviglie devono essere allineate, molto importante anche non incurvare la colonna vertebrale altrimenti si rischia di compromettere i dischi intervertebrali.
Un consiglio che riteniamo opportuno dare è che se sei alle prime armi per imparare i giusti esercizi e soprattutto la loro giusta esecuzione abbinata alla respirazione corretta è assolutamente necessario che ti fai seguire, almeno all'inizio, da una persona qualificata ed esperta come un fisioterapista o un personal trainer.
Per definire la durata delle ripetizioni degli esercizi dipende tanto dagli obiettivi che uno si prefigge e soprattutto da quanto è allenato, poi dipende anche se gli esercizi vengono fatti con pesi o a corpo libero, un fattore che determina la durata è anche quando si decide di sviluppare forza o se si punta sul far crescere la massa muscolare.
Molto spesso lo squat viene inserito all'interno di un programma di allenamento in maniera personalizzata e quindi abbinato ad altri esercizi, quindi lo squat è un ottimo alleato per sviluppare mobilità, tono e forza.