14 Giugno 2021
Lo stiramento muscolare alle gambe è la lesione più comune tra gli sportivi, soprattutto tra quelli che non hanno avuto delle accortezze prima di iniziare l'attività fisica. Consiste in una sorta di danneggiamento alle fibre muscolari causate da un allungamento irregolare del muscolo e questo provoca dei forti dolori proprio nella zona colpita da questo danno.
Oltre al dolore possono manifestarsi anche altre problematiche:
- il muscolo diventa rigido e limita il movimento
- meno forza e indolenzimento
- edema e gonfiore
- ematoma
- infiammazione
Quali rimedi posso utilizzare per lo stiramento muscolare?
Solitamente i tempi di recupero sono circa 2/3 settimane di riposo dall'attività fisica per aiutare il muscolo a guarire, ma naturalmente questo dipende dall'entità del danno subito.
Ecco i rimedi da attuare in questi casi anche a casa da soli:
- per alleviare l'effetto doloroso e per limitare o bloccare l'ematoma è consigliato mettere del ghiaccio e tenere la gamba sollevata possibilmente più in alto del cuore per aiutare a regolarizzare il flusso del sangue;
- se non ci sono ferite è opportuno mettere delle creme antinfiammatorie e lenitive come per esempio l'artiglio del diavolo, l'aloe vera e l'arnica;
- per anticipare il gonfiore e comprimere la parte in questione sarebbe meglio mettere delle fasciature e utilizzare un tutore per camminare;
- ci sono degli antinfiammatori naturali come la curcuma ed il zenzero sotto forma di spezie che si possono assumere come valido aiuto per il recupero, magari mangiando anche dei cibi che aiutano ad eliminare l'infiammazione come frutta fresca e frutta secca, cibi ricchi di omega 3 come le sarde, il tonno ed il salmone.
Queste sono solo cure che si possono fare da casa, ma in riferimento all'entità del danno sarà necessario chiedere consiglio ad un medico per avere la cura adeguata e recuperare il prima possibile il muscolo danneggiato.
Ci sono altre parti del corpo che possono subire uno stiramento muscolare?
Anche se i muscoli delle gambe della coscia o del polpaccio sono i più soggetti ad andare incontro ad uno stiramento ci sono anche altre parti del corpo che possono subire questa lesione e sono:
- muscoli addominali
- i muscoli del collo e delle spalle
- la schiena
- il petto
Anche in questi casi la cura per la riabilitazione varia a seconda della gravità dello stiramento, l'importante è che in caso di dolore acuto che dopo due giorni non dà alcun cenno di miglioramento è indispensabile interpellare il medico perché sia lui a decidere come agire per recuperare il muscolo.
Perché si verifica lo stiramento muscolare?
Bisogna dire che anche se gli sportivi e gli atleti sono la categoria di persone più soggetta, uno stiramento muscolare può capitare a chiunque.
Le cause che provocano questo disturbo in chi pratica sport sono:
- una preparazione fisica non corretta o non adatta al tipo di sport che si deve praticare, compreso il riscaldamento prima di allenarsi;
- piccoli traumi che si ripetono nel tempo;
- scarpe sbagliate o abbigliamento non idoneo;
- mancanza di idratazione, basilare nella vita di tutti i giorni e ancora di più mentre si fa attività fisica;
- postura scorretta;
- problemi alle articolazioni;
- non sono stati rispettati i tempi di recupero dopo aver fatto uno sforzo fisico;
- attività fisica effettuata in presenza di umidità e condizioni ambientali poco favorevoli;
- non è stato rispettato il tempo di recupero da un infortunio;
- scatti e cambi di direzione improvvisi e violenti.
Se lo stiramento non è tanto grave non è necessario stare completamente a riposo anzi, dei piccoli movimenti sono utili per non atrofizzare il muscolo.
Un piccolo consiglio
Fare un'adeguato riscaldamento con stretching prima di iniziare qualsiasi attività fisica sia da principiante che da professionista, è quello che aiuta ad evitare il 90% dei casi di stiramento muscolare mentre si fa sport.
Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici