21 Settembre 2018
Origini della terapia termica e primi utilizzi
La termoterapia è un rimedio che sfrutta il calore come strumento terapeutico per la cura di patologie più o meno gravi: una pratica molto antica, descritta la prima volta in una pergamena egiziana nel 3000 a.C. circa.
Tra le malattie curate con la terapia termica rientrano anche i tumori. Verso la fine del 1800, per esempio, l’uso di acqua calda si è rivelato molto utile in diversi casi di cancro cervicale a uno stadio avanzato.
Termoterapia in associazione alla terapia del dolore
Ma la termoterapia viene anche adoperata nella terapia del dolore con o senza la somministrazione di medicinali analgesici (in questo caso la sensazione di calore cerca di imporsi su quella di dolore). Per meglio comprendere tale concetto basti dire che:
- più alta è l’esposizione al calore dei muscoli danneggiati;
- e più basso è il quantitativo di stimoli dolorosi che arrivano al cervello.
Nell’ultimo decennio, la terapia termica è stata impiegata soprattutto per incrementare la sensibilità dei tumori alle radiazioni ionizzanti. Buoni risultati sono poi stati ottenuti associando al calore la radioterapia (che sembrerebbe funzionare meglio in combinata).
Verso gli anni Settanta del secolo scorso sono aumentati i casi di sopravvivenza in presenza di melanoma agli arti, trattato mediante perfusione dell’area con sangue riscaldato e un agente citostatico.
Differenze di trattamenti: ipertermia e termoterapia
Il trattamento con intervalli di temperature compresi tra 41 e 47 °C è chiamato ipertermia, mentre il trattamento con temperature superiori a 50 °C è chiamato termoterapia (quest’ultima asseconda la veloce distruzione del tessuto).
La luce laser rappresenta un ottimo compromesso per portare un incremento locale di temperatura nel tessuto. In pratica succede che l’energia luminosa viene assorbita dal tessuto e convertita in calore. Tale luce può poi essere focalizzata in fibre ottiche inservibili nei tumori.
Questo tutto ciò che c’è da sapere sulla termoterapia: una terapia di
origini molto antiche che, come anticipato in precedenza, utilizza il calore per trattare malattie anche piuttosto gravi tipo le forme tumorali. Naturalmente prima di prendere in considerazione la possibilità di sottoporsi a una simile terapia, è opportuno rivolgersi a un medico.
Vedi anche:
PRODOTTI SANITARI QUOTIDIANI PER RESTARE AL CALDO
Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici
Articoli correlati:
Il dolore alla spalla, alle ginocchia o ad altre articolazioni dovute a chissà quale motivo sono definiti in modo grossolano ma c'è molto da sapere
Leggi Tutto
una delle patologie che interessano la maggioranza della popolazione sopra i 60anni
Leggi Tutto
La terapia più diffusa negli ultimi anni per la sua efficacia, diffusione ed abbassamento dei costi è sicuramente la magnetoterapia anche a livello domiciliare
Leggi Tutto