Tutte le donne sanno che i bagni alla paraffina sono ottimi per trattare e ringiovanire la pelle secca delle mani e dei piedi, ma non tutte sanno che i trattamenti alla paraffina possono curare anche alcune infiammazioni. 

E soprattutto non tutte sanno che ci sono dei dispositivi che permettono di fare il trattamento alla paraffina a casa in tutta sicurezza ed ogni volta che se ne sente la necessità, specialmente d'inverno, senza dover andare in uno studio di fisioterapia o dall'estetista.

Paraffina contro artrosi alle mani e ai piedi

D'inverno la pelle delle mani e dei piedi, a causa del freddo e delle intemperie tende ad essere più secca e screpolata, in questa situazione si va a trattare l'aspetto estetico, in alcune situazioni però, non si guarda solo alla bellezza, ma principalmente al benessere

Infatti l'inverno è la stagione in cui le articolazioni tendono a soffrire di più, ecco che allora i trattamenti alla paraffina arrivano in soccorso per curare l'artrosi alle mani ma non solo:

  • contratture muscolari e relativo rilassamento
  • traumi
  • infiammazioni a livello reumatico
  • artrosi
  • edemi
  • rigidità articolari
  • trattamento della rigidità del post gesso

I trattamenti alla paraffina si possono fare anche a casa grazie a dei macchinari i quali, una volta acquistati, si presentano molto utili perché fanno due servizi in uno, cioè curano la pelle rendendola morbida e liscia e allo stesso tempo curano le infiammazioni legate alle patologie sopra elencate.

Breve spiegazione su come fare un bagno di paraffina alle mani e ai piedi

Avendo lo strumento a casa ogni volta che si sente la necessità si può utilizzarlo in questi 3 semplici passaggi:
  1. immergere un arto alla volta per 2 o 3 secondi al massimo per 4 volte in modo da avere un bel strato sulle mani;
  2. subito dopo mettere i copripiedi e le manopole in dotazione per non disperdere il calore e favorire l'effetto benefico della paraffina;
  3. dopo circa 20 minuti di posa togliere le coperture.

L'effetto immediato lo si nota sulla pelle che sarà più nutrita e più liscia rispetto a prima, dopo alcune "sedute", nel caso di trattamento dei disturbi articolari, si noterà il benessere ed un miglioramento anche dei dolori, dando così la possibilità di muovere l'arto in modo più sciolto. Una patologia che trova giovamento con i trattamenti alla paraffina è l'artrite reumatoide.

Ci sono controindicazioni ai bagni di paraffina?

Nonostante che la paraffina, dopo vari test, sia stata definita sicura ci sono alcune controindicazioni:
  • in alcuni casi i trattamenti con la paraffina possono causare scarsa circolazione del sangue;
  • indolenzimento dell'arto trattato;
  • evitare di usare la paraffina troppo calda per non scottarsi ed evitare la formazione di vesciche;
  • se si ha la pelle particolarmente delicata potrebbero verificarsi situazioni di irritazione.

 Un consiglio

Per capire la reazione della propria pelle è sempre consigliabile fare alcune sedute di paraffinaterapia da un professionista per cogliere ogni "trucchetto" per poter utilizzare al meglio il macchinario successivamente a casa e trarne il suo beneficio.


Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici