L’uso del corsetto consente di svolgere senza problemi le normali attività quotidiane: che si tratti di fare cose come camminare, correre o transitare in automobile, esso offre una buona libertà di movimento e non impedisce in alcun modo la respirazione.
 
Un bambino con il corsetto può frequentare le ore di ginnastica (evitando attività specifiche tipo il salto in alto), mentre una persona di qualunque età può addirittura prendere l’aereo (in questo caso si consiglia comunque di viaggiare con una prescrizione medica tradotta).
 
Per quanto concerne l’attività sportiva, è possibile eseguirla durante le ore in cui il corsetto non deve essere indossato, come anche durante le ore in cui esso va indossato. In quest’ultimo caso si consiglia di non praticare alcuno sport in cui sia previsto il contatto corpo a corpo.
 
Affinché l’uso del corsetto si riveli effettivamente utile, è bene tenerlo addosso per tutto il tempo indicato dallo specialista. Oltre a ciò, è anche poi buona norma non frammentare le ore di libertà (meglio concentrarle in un unico momento, senza intervallare di continuo).
 
Anche se inizialmente può sembrare difficile, bisogna stringere il corsetto il più possibile: in questo modo si nota meno sotto ai vestiti, agisce con maggiore efficacia e causa meno fastidi. Per metterlo si consiglia di stendersi per terra o su una superficie piana.
 
Nel caso in cui dopo pranzo o dopo cena il corsetto dovesse stringere troppo, basterebbe allentarlo leggermente (mai toglierlo del tutto, perché perde di efficacia). Se è necessario tenerlo anche di notte, non temere di soffrire di insonnia (questo fenomeno può capitare solo nel primissimo periodo).
 
Onde evitare fastidiosi disturbi cutanei, si invita a fare la doccia ogni giorno, porre tra la pelle e il corsetto una maglia di cotone aderente a mezze maniche, lavare la maglietta con un detergente neutro, verificare spesso il buono stato cutaneo e mettere dell’alcool sulle zone del corpo più a contatto con il corsetto.
 
In aggiunta a quanto appena detto, si sconsiglia di adoperare soluzioni capaci di ammorbidire la cute (creme, borotalco, ecc.). Per ridurre eventuali arrossamenti, è possibile utilizzare soluzioni a base di ossido di zinco. Se i fastidi continuano, si invita sempre a rivolgersi a un medico.

Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici

Articoli correlati: