Quando le vene delle gambe appaiono dilatate e di colore viola, probabilmente si ha a che fare con la varicosi. Gonfie e rilevabili sulla pelle, a livello visivo, possono ricordare dei cordoni. Nella maggior parte dei casi, insorgono a livello dei polpacci o nella parte interna della coscia.
Da cosa sono determinate le vene varicose? Per capire le cause della varicosi, bisogna pensare un attimo a come funziona il circolo del sangue. Tutto parte dal cuore, che pompa a tutti i distretti del nostro corpo il sangue, a sua volta ricco di ossigeno e di sostanze nutritive.
Le vene, invece, hanno il compito di trasportare il sangue dalle varie zone del corpo fino al cuore. Questi vasi ematici sono caratterizzati dalla presenza di valvole che, sulla base di quanto appena ricordato, permettono il trasporto del sangue in un'unica direzione.
In che modo agiscono? Spingendolo verso l'alto e ostacolandone la discesa verso il basso. Quando queste valvole non funziona correttamente, si ha a che fare con l'insufficienza venosa e con accumuli di sangue che comportano una dilatazione dei vasi ematici.
Ecco quindi che insorge la varicosi. Alla base del cattivo funzionamento delle valvole venose possono esserci diversi fattori, come per esempio l'età avanzata, l'ereditarietà, i cambiamenti ormonali dovuti anche all'assunzione della pillola anticoncezionale.
Le cause delle vene varicose non finiscono certo qui. Da ricordare, infatti, è anche l'influenza del sovrappeso, così come la gravidanza, periodo durante il quale aumenta molto la presenza di sangue nel corpo. Questo quadro, può determinare l'insorgenza delle vene varicose.
Principali sintomi Il sintomo primario della varicosi è la comparsa sulle gambe di vene particolarmente visibili che ricordano dei cordoni. Questo quadro si accompagna a un gonfiore delle caviglie e dei piedi, così come a episodi di dolore e di crampi, sempre a carico delle gambe. Molto importante è ricordare che, generalmente, attorno alle vene varicose sono presenti zone di pelle particolarmente secca e scolorita.
Come affrontare il problema Il problema della varicosi va affrontato innanzitutto con un consulto con il proprio medico di fiducia. In ogni caso, è possibile fare riferimento anche a rimedi specifici, come per esempio l'utilizzo di calze a compressione graduata, la perdita di peso e la scleroterapia, un trattamento iniettivo che, trasformando la vena in tessuto cicatriziale, normalizza il flusso del sangue.

Vedi anche: LA
 PRESSOTERAPIA COME CURA PER LE VENE VARICOSE


Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici

Articoli correlati: